0221591143

25° anniversario

Era il 24 novembre 1995 … sono passati 25 anni!

Nel complicato 2020, celebriamo i 25 anni di Cascina Biblioteca.

Da una piccola cooperativa di poche persone, oggi abbiamo raggiunto grandi numeri e grandi risultati: circa 180 dipendenti, più di 310 persone con fragilità che frequentano i nostri servizi, 7,5 milioni di fatturato, 8 consorzi sociali di appartenenza, 7 aziende che hanno realizzato una o più giornate di volontariato aziendale nel 2019 con un totale circa 300 dipendenti, 489 realtà con cui siamo in rete: scuole, associazioni, enti pubblici, consorzi e cooperative, fondazioni, imprese, università ed enti culturali.

E tanti progetti per il futuro, uno in particolare: Cascina San Gregorio, una cascina a due passi da Cascina Biblioteca, una sfida da realizzare e da vincere! Per continuare a sviluppare comunità!

LA STORIA RECENTE

La storia recente

La storia di Cascina Biblioteca ha inizio diversi secoli fa, ma noi ci limitiamo a raccontarne le vicende recenti, a partire dalla fine del ‘900:

  • anni ’80: in Cascina Biblioteca si svilupparono alcuni progetti rivolti a migliorare la qualità della vita delle persone con fragilità. Nel 1984 nacque la cooperativa Spazio Aperto, fondata da un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità, insieme ad alcuni operatori, volontari e obiettori di coscienza dei centri frequentati dai ragazzi disabili
  • anni ’90: i progetti aumentano e il 24 novembre 1995 nasce Viridalia
  • 2013: nasce Cascina Biblioteca: le due storiche Cooperative (Viridalia e Il Fontanile) si fondono per dar vita a una nuova Cooperativa più grande
  • oggi: Cascina Biblioteca ha 180 dipendenti, 3 cascine, un agriturismo, due spacci agricoli, ma continua a gestire le attività di centri diurni, residenze per persone con fragilità, con autismo; dà lavoro a persone svantaggiate, impiegate in attività di giardinaggio e di edilizia; a questo si sono aggiunte attività di animazione, teatro, sport, tempo libero. Supportando circa 310 persone con disabilità. Una cooperativa che diventa sempre più un’impresa sociale e che ha investito sulla progettazione, sulla comunicazione e che collabora attivamente con il Comune di Milano.
  • i prossimi 25 anni: una cooperativa che guarda al futuro, con le sue nuove cascine da gestire e sviluppare. Il progetto di ristrutturazione della adiacente cascina di S. Gregorio Vecchio sarà una grande sfida, ancora una volta dedicato alle persone con disabilità e fragilità, ma destinato anche a essere vissuto dalla comunità. Perché, sono passati 25 anni ma questo rimane ancora uno dei valori fondanti di Cascina Biblioteca.

Vuoi conoscere meglio la storia di Cascina Biblioteca? Leggi l’articolo sul blog.

IL LUOGO

Il luogo

La storia del luogo in cui sorge Cascina Biblioteca è una storia secolare. Nel 1200 la Grangia di San Gregorio è stata la più grande di Milano, nel 1600 arrivò un personaggio importante per la cascina, Federico Borromeo, il Cardinale di Milano, personaggio manzoniano e mistico asceta illuminato. Egli visitò i nostri luoghi durante una visita pastorale, vide la piccola residenza di campagna con cascina annessa e se ne innamorò a prima vista. Stava cercando un luogo in cui ritirarsi lontano dalle distrazioni cittadine: questo sembrava il posto giusto e doveva diventare suo. Qui Federico venne a meditare e a scrivere i suoi tanti libri. Uno, “il de villa gregoriana”, lo dedicò proprio alla sua dimora di campagna cantando il piacere del vivere semplice rispetto agli sfarzi di città.
Qui durante la peste “manzoniana” creò un ostello per gli sbandati che, fuggendo da Milano, vagano per le campagne. Qui si ritirò per scrivere l’orazione che dovrà tenere in Duomo per ringraziare il Signore alla fine dell’epidemia. Ma quell’orazione non venne mai letta, perché Federico morì.
Ma neanche la morte spezzò il legame con la villa gregoriana. Federico aveva pensato in grande e guardato oltre: aveva visto una grande biblioteca pubblica dove i libri fossero a disposizione di tutti. Questo sogno diventò l’Ambrosiana, la prima biblioteca moderna al mondo, che Federico donò alla sua città.

Da qui nacque il nome e tutto ciò che arrivò in seguito …

LE PERSONE E LA SOLIDARIETA'

Le persone e la solidarieta'

Qui le persone fragili sono sempre al centro:

  • nelle residenze, abitazioni dislocate in diverse zone di Milano e provincia in cui abitano persone accompagnate a vivere autonomamente a casa propria
  • nei centri diurni: il Centro Diurno Disabili Ferraris, il Centro diurno autismo Ferraris, il Centro Socio Educativo Campus, il Servizio Formazione Autonomia CitySfArm, il Centro Diurno Caleido per bambini autistici, il Centro Diurno Mixitè per minori
  • nelle attività di animazione: il centro di rieducazione equestre, nei corsi di teatro, danza, sport, al CAD – Centro Aggregazione Disabili, nelle Attività di tempo libero, nei campus estivi per bambini
  • nell’attività edile, la manutenzione del verde, l’apicoltura e l’agricoltura sociale in cui vengono impiegati lavoratori svantaggiati
  • nei 2 spacci agricoli e nell’agriturismo
  • nel servizio di segretariato sociale, con WeMi (in via Ornato e via Rizzoli) e nel progetto contro la povertà minorile in collaborazione con Qubi
  • nell’assistenza domiciliare, con interventi dedicati a famiglie fragili, anziani o persone con disabilità

Durante questi 25 anni tante persone hanno camminato insieme a noi, attraversando i servizi di Cascina Biblioteca (e alcuni sono ancora qui): Alfredo, Albert, Isabella, Antonietta, Manuela, Luca, Antonio, Andrea e molti altri ancora. Di qualcuno abbiamo raccontato una storia. Se vuoi leggerle, guarda sotto.

UN LIBRO PER I 25 ANNI: "UN SOSTEGNO PER SPICCARE IL VOLO"

Un libro per i 25 anni

Quando, alla fine dello scorso anno, abbiamo pensato a come celebrare il 25° anniversario della nascita della cooperativa, abbiamo immaginato tanti piccoli e grandi eventi per condividere questo momento con la comunità a noi vicina. Abbiamo però subito creduto che sarebbe stato importante avere un oggetto come emblema dell’anniversario.

Un libro ci è sembrato lo strumento migliore per racchiudere la storia della cooperativa. E in questo anno difficile in cui abbiamo dovuto cancellare tutti gli eventi, il progetto del libro è andato avanti e costruirlo è stato un lavoro di squadra. Abbiamo chiesto il contributo di tutti i lavoratori della cooperativa e abbiamo scelto 25 racconti, come emblema delle persone, dei luoghi, dei progetti che sono passati da Cascina Biblioteca.

Difficile riassumere 25 anni in 150 pagine, ma ci abbiamo provato.

Se vuoi prenotare una copia del libro

“Un sostegno per spiccare il volo” – Essere cascina in 25 storie

scrivi a comunicazione@cascinabiblioteca.it. E’ richiesta una piccola donazione a partire da 10 €.

FESTEGGIAMO INSIEME!

FESTEGGIAMO INSIEME!

Il giorno del 25° anniversario, il 24 novembre 2020, ci siamo trovati distanti ma uniti per un piccolo evento online: è stata l’occasione per fare “quattro chiacchiere” con alcuni soci fondatori, il Presidente, il Vicepresidente e il Direttore della cooperativa. Insieme abbiamo visto anche il video-racconto che illustra come è nata e come si è ampliata la cooperativa in questi 25 anni.

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy