0221591143

About 30 e About Life: un progetto di autonomia e sostegno

Si è appena concluso il percorso formativo per genitori&figli a cura del CSE Campus di Cascina Biblioteca.

Il centro servizi socio-educativi, ovvero CSE CAMPUS, di Cascina Biblioteca ha ideato e messo in atto un progetto con l’obiettivo di offrire strumenti per il raggiungimento dell’autonomia di persone con disabilità e il conseguente “dopo di noi”.

Il progetto, prima chiamato About 30 e poi, visto il basso numero di persone coinvolte con meno di trent’anni, About Life era destinato alle famiglie e agli utenti del centro che quotidianamente lo frequentano e che al suo interno imparano e vivono esperienze utili al consolidamento delle autonomie personali e al sostegno delle proprie caratteristiche, abilità, desideri.

La vita adulta in tutti i suoi dettagli è stato il tema portante di tutto il progetto “About” nato nel 2018 e concluso a fine gennaio 2020.

Ma perché il Cse campus ha ritenuto utile pensare un progetto di questo genere e quali erano gli obiettivi da raggiungere?

In generale, il progetto aveva come scopo l’attivazione e la diffusione di uno sguardo attivo, positivo e attento al futuro e alla vita adulta della persona con disabilità a partire dalla sua quotidianità, dal suo presente e dalla rete sociale di cui dispone.

Poiché non è scontato porre attenzione a tutto questo, non lo è nemmeno prevedere il cosa sarà se qualcosa non viene considerato per tempo e gestito e sostenuto. Molto spesso durante i percorsi di About 30 e About Life sono emerse infatti paure sincere, resistenze, protezioni e difficoltà concrete, raccolte dagli educatori del Cse e rielaborate per poter così collaborare in modo autentico con le famiglie e i protagonisti interessati.

Il cambiamento, la crescita e l’autonomia sono senza dubbio parole che mettono paura, ma non è mai bene lasciarsi frenare da queste. Chiedere aiuto, consigli, risposte, possibilità di confronto sono stati i punti chiave su cui posavano i due progetti, e attraverso i momenti di formazione pratica, di esperienze concrete di vita e notti in autonomia, di uscite da casa, di attività autogestite, molte paure si sono risolte in meravigliose possibilità da scoprire.

La sfida, infatti, è stata quella di pensare all’interno di un Cse a un progetto non solo di autonomia, ma di emancipazione dalla vita famigliare.

Se normalmente sono le famiglie a doversi spendere per attivare progetti di emancipazione da sé, con tutte le difficoltà burocratiche, informative, organizzative che comporta una ricerca di questo tipo, About Life ha permesso alle famiglie degli iscritti al Cse Campus di sentirsi stimolati a farlo e poi supportati e sostenuti nell’avvio di ulteriori collaborazioni conseguenti, socializzanti o professionali.

16 sono stati gli utenti coinvolti nei due progetti e circa 30 i membri delle loro famiglie.

I laboratori e gli incontri utili alla formazione e all’informazione su temi cari, quali residenzialità, assistenza sanitaria, adultità e responsabilità, hanno visto la partecipazione di persone con professionalità diverse, capaci e molto preparate. 4 sono state le esperte di laboratori e incontri in équipe: Veronica, una danzaterapeuta, Silvia, una psicologa e Irene e Costanza, due filosofe che lavorano nelle scuole superiori proponendo progetti di filosofia pratica. 3 sono stati gli intervistati con disabilità che vivono in autonomia grazie al sostegno di Cascina Biblioteca, 2 i coordinatori degli appartamenti del settore residenzale di Cascina Biblioteca e 2 Oss esperte della cura dell’abitare.

Hanno, poi, partecipato al progetto 2 monitrici di Fondazione Idea Vita: per “monitrici” si intendono delle figure dette anche occhi genitoriali con esperienza pregressa negli enti pubblici o affini, che non lavorano più in questi settori, ma che si occupano di supervisionare la qualità della vita degli abitanti di una casa-alloggio e di restituire agli enti gestori le loro impressioni a riguardo.

Gli ideatori del progetto sono stati, poi, gli stessi educatori del CSE Campus, Chiara, Maria Elena, Andrea, Daniele, Vincenzo e Angela, sotto la guida della loro coordinatrice Alessandra Buzzanca.

Chiara Garilli, una delle educatrici che ha maggiormente seguito il progetto, lo racconta come un’esperienza unica e utilissima, che ha rivelato molti aspetti importanti della vita personale e famigliare dei 16 utenti.

“Ma anche della mia vita adulta: ogni giorno ci confrontiamo col tema della responsabilità, dei doveri e delle scelte che emergono nel nostro quotidiano e, attraverso questo progetto, io stessa mi sono confrontata con gli utenti, i famigliari e i colleghi, ovvero altri adulti che fanno parte della mia vita adulta. Non è stato facile perché per il ruolo che ho io nei confronti di utenti e famiglie, ad esempio, non vengo percepita come una adulta parimenti a loro. E, invece, il piano è lo stesso. E lì ci siamo “incontrati”.

Il tema della scelta autonoma il CSE Campus lo aveva già avviato all’interno dei percorsi diurni educativi, ma la realizzazione di About Life è stata un’importante evoluzione di questo.

Anzi, potremmo persino dire che, per le famiglie, soprattutto, è stata una piccola rivoluzione.

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy