Proprio così, non è la fine!
Adultus, participio passato del verbo latino adolescere che significa “crescere”, non ci deve far dimenticare che l’età adulta è in realtà anch’essa un’età in continuo cambiamento e dunque “non compiuta” una volta per tutte!
Tutto è cominciato due anni fa dalla scelta pedagogica del nostro CSE di crescere, formarsi, maturare e rinnovarsi. Dopo un lungo percorso formativo sotto l’illuminante guida della Dott.ssa Paola Marcialis, il nostro CSE, nella sua veste più adulta ed attraente di CAMPUS, si è trasformato in un luogo in cui iniziare maggiormente a considerare adulta la persona con disabilità sopra i 18 anni e costruire un sistema che gli potesse permettere davvero di scegliere per sé ogni giorno e quindi di poter cambiare in base alle proprie esigenze, desideri, bisogni e responsabilità!
All’interno del Sistema CAMPUS si è scelto dunque di coinvolgere le persone adulte più giovani (sotto i trent’anni o che li hanno superati da poco) in un processo di crescita specifico ed intensivo. ABOUT30 è quindi un percorso fatto di tappe formative e informative, scoperte, esercizi di stimolazione ludica cognitiva e artistica al “Fai da te” e al percepirsi maggiormente “al centro” e in cambiamento perché siamo Tutti Individui Diversi, Adulti e Responsabili di noi stessi nella vita quotidiana di un grande gruppo.
Le tappe del Percorso iniziato il 4 febbraio 2019 sono state 11 e si sono svolte soprattutto nello Spazio Tettoia di Cascina Biblioteca e in altri luoghi il più possibile de-istituzionalizzati:
- “L’Albero Cresciuto Fiorito dei Sogni”, Danzacreativa Metodo Fux e Tecniche di Facilitazione Psicologica. Lezione e seduta tenute da Danzaterapista Veronica Pifferi e Psicoterapeuta Silvia De Battisti presso Scuola Danzacreativa Fux Triennale Risvegli di Milano
- ”Carta d’identità del mio Oggi”, Incontro Informativo e di Conoscenza di sé
- “Il Cruciverba del mio nome”, Esercizi di stimolazione alla Descrizione e del racconto di Sé
- “l’Artefatto di me…” Incontro di Rappresentazione artistica di Sé
- “Cosa mi piace? Te lo racconto… “ Incontro di a stimolazione dei 5 sensi e del Racconto di sé
- “La mia Valigia” Esercizi Pratici di stimolazione al “Fai da te”
- “Il concetto di Responsabilità e la Scelta di un ruolo in un’esperienza di autogestione” Riflessione Guidata
- “Storie di Adulti” Intervista ed Ascolto di Racconti di vita Autonoma. Laboratorio di Radio presso Casa Piuma (Residenza di Cascina Biblioteca) e Messa in onda su “VIC”, trasmissione di Radio Popolare
- “La valigia del gruppo” Riflessione guidata sulle buone prassi, limiti e risorse di un gruppo
- “Auto-organizzazione” Sperimentazione del Compromesso nella Logistica di un pre-partenza
- Soggiorno Autogestito in città con Supervisione Educativa presso “Ostellolinda” a Milano
Il percorso si è concluso il 16 aprile 2019 con un’esperienza di soggiorno “autogestito” con supervisione educativa in un Ostello cittadino, “Ostellolinda”, con ritorno giornaliero e frequenza del CAMPUS nei suoi soliti orari. Al fine di garantirsi una maggior trasferibilità dei propri obiettivi nella vita quotidiana e familiare dei suoi partecipanti, ABOUT30 si è rivolto anche alle famiglie di questi “giovani adulti” con un percorso parallelo al loro con 4 incontri di gruppo e discussione sul Tema dell’Essere Adulti supportati due esperte, L. Belloni e E. Malagnini di Fondazione Idea Vita.
Il corso ha goduto di una presenza forte e costante di tutti i suoi partecipanti, che hanno iniziato a chiedere per la prima volta quanti anni hanno, a portare con sé la propria Carta d’Identità nel portafoglio e a motivare alcune delle proprie azioni attraverso le parole “adulto e responsabile”. Anche la cornice in cui si è svolta l’ultima tappa, ovvero il soggiorno di due notti presso un ostello cittadino con frequenza quotidiana al CAMPUS nei soliti orari, è passata come tutt’altro che una semplice vacanza! I partecipanti nel pre-partenza hanno coniato, infatti, una vera e propria definizione dell‘esperienza “Prova di vita, senza i genitori, fuori casa” e così l’hanno vissuta. I due giorni hanno messo in risalto risorse, capacità, aperture ma anche fatiche e resistenze dovute all’inevitabile esposizione al Tema del Dopo di Noi sia per i figli che per i genitori, nessuno escluso! Ma è proprio da ciò che è emerso perché sperimentato all-inclusive, che ABOUT30 può dire di aver gettato le basi per l’inizio di una vera storia, fatta di riflessioni, azioni, possibilità e racconti più realistici di vero cambiamento per tutti a partire da oggi…
Responsabile del Progetto: Chiara Garilli
Coordinatrice del Servizio: Alessandra Buzzanca – alessandra.buzzanca@cascinabiblioteca.it