0221591143
SOSTIENICI
Cascina Bibilioteca
Cascina Bibilioteca
  • Persone con disabilita’
    • Disabilita’ e autismo
    • Abitare
    • Attivita’ per il tempo libero
    • Attivita’ con gli animali
    • Inserimenti lavorativi
    • Vivi la tua esperienza
  • Attivita’ per bambini
    • Asilo nel bosco
    • Il Maneggio
    • Piccola Accademia delle arti – Corsi di arti performative
    • Labs per piccoli e grandi
    • Spazi da affittare per occasioni da festeggiare
    • Assistenza domiciliare
    • Attività per le scuole
    • Vivi la tua esperienza
  • Scuole
    • Stage e Tirocini
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Giornata del Volontariato
    • Didattica
    • Vivi la tua esperienza
  • Inserimenti e inclusione lavorativa
    • Le Scuderie
    • Ciclofficina
    • Il Vagone
    • Agricoltura sociale e apicoltura
    • Manutenzione del verde
    • Vivi la tua esperienza
  • Vivi la tua esperienza
  • Chi siamo
    • Il luogo e la storia
    • Mission, Vision, Valori
    • Organigramma e Governance
    • Societa’ trasparente
    • Documenti istituzionali
    • Cascina Nibai
    • Partner
    • Lavora con noi
  • Cosa facciamo
    • Disabilità
    • Autismo
    • Abitare
    • Accoglienza sociale e WeMi
    • Inserimenti e inclusione lavorativa
    • Agricoltura sociale e apicoltura
    • Attivita’ per bambini
    • Tempo libero inclusivo
    • Progetti
  • Prodotti e servizi
    • Prodotti alimentari – ordina online
    • Agriturismo
    • Il Vagone – Bar Sociale
    • Servizi di manutenzione giardini e spazi verdi
    • Assistenza domiciliare
    • Spazi da affittare per occasioni da festeggiare
    • Orti condivisi
    • Area di compostaggio
  • Corsi e attivita’
    • Il Maneggio
    • Piccola Accademia delle arti – Corsi di arti performative
  • Eventi
    • 25° anniversario
    • Falo’ di Sant’Antonio 2020
    • Open Day 2019
  • VOLONTARIATO
    • Diventa volontario
    • Campus di volontariato – OltreCampo 2023
    • Volontariato aziendale
    • Servizio Civile Universale
    • Leva civica lombarda 2023
    • Scuole e Volontariato
  • Blog
  • Media
    • Press
    • Dicono di noi
    • Foto e video
  • Contatti
  • Sostienici
    • Ricostruiamo Cascina Biblioteca
    • Accoglienza Ucraina
    • Sei un’azienda?
    • 5×1000
    • Shop solidale
  • Chi siamo
    • Il luogo e la storia
    • Mission, Vision, Valori
    • Organigramma e Governance
    • Societa’ trasparente
    • Documenti istituzionali
    • Cascina Nibai
    • Partner
    • Lavora con noi
  • Cosa facciamo
    • Disabilità
    • Autismo
    • Abitare
    • Accoglienza sociale e WeMi
    • Inserimenti e inclusione lavorativa
    • Agricoltura sociale e apicoltura
    • Attivita’ per bambini
    • Tempo libero inclusivo
    • Progetti
  • Prodotti e servizi
    • Prodotti alimentari – ordina online
    • Agriturismo
    • Il Vagone – Bar Sociale
    • Servizi di manutenzione giardini e spazi verdi
    • Assistenza domiciliare
    • Spazi da affittare per occasioni da festeggiare
    • Orti condivisi
    • Area di compostaggio
  • Corsi e attivita’
    • Il Maneggio
    • Piccola Accademia delle arti – Corsi di arti performative
  • Eventi
    • 25° anniversario
    • Falo’ di Sant’Antonio 2020
    • Open Day 2019
  • VOLONTARIATO
    • Diventa volontario
    • Campus di volontariato – OltreCampo 2023
    • Volontariato aziendale
    • Servizio Civile Universale
    • Leva civica lombarda 2023
    • Scuole e Volontariato
  • Blog
  • Media
    • Press
    • Dicono di noi
    • Foto e video
  • Contatti
  • Sostienici
    • Ricostruiamo Cascina Biblioteca
    • Accoglienza Ucraina
    • Sei un’azienda?
    • 5×1000
    • Shop solidale
Home / Blog / Accade al Cad – rubrica mensile di racconti di vita rupestre

Accade al Cad – rubrica mensile di racconti di vita rupestre

Resta informato su tutte le novità di Cascina Biblioteca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Abbiamo introdotto una nuova rubrica sul nostro sito: ogni mese racconteremo un accadimento degno di nota di cui si sono stati protagonisti i partecipanti del centro diurno aggregativo di Cascina Biblioteca!

Al prossimo imprevisto

 

Giovedì 24 ottobre 2019 sembrava davvero che qualcuno, qualche divinità, qualche… essere superiore che tiene le fila dei destini del mondo, giocando a Monopoli, avesse estratto la carta “Imprevisto”! E avesse, poi, deciso di tenerla in mano aspettando proprio le ore 7 di quel giovedì mattina, proprio il giorno della castagnata del CAD…

Del resto, fino ad allora,  non ci si poteva di certo lamentare: era stato un autunno soleggiato, a tratti caldo… era stato, appunto: fino a quel giovedì. 

Quel giovedì, già alle 7 del mattino, appunto, il gruppo dei “castagnari” del Cad avrebbe potuto tranquillamente, chessò, affittare delle canoe, caricarle sui pulmini e partire all’avventura sui fiumi e tra le rapide che si erano formate nei boschi nella bergamasca grazie ai rovesci della notte precedente.  

Ma… don’t panic! – s’intitola un vecchio gioco in scatola- Niente panico! E niente canoe, soprattutto. Il gruppo di “castagnari” si era, invece, armato di chitarre, buon umore e voglia di stare insieme. E al canto di “chi ci ferma a noi?!” era partito per quella giornata dalle atmosfere da set cinematografico, Indiana Jones e il Tempio Maledetto, per esempio. O meglio ancora: Apocalypse Now.  

Alle ore 8 e trenta, dopo qualche telefonata di aggiornamento – con le divinità celesti-, i partecipanti alla gita erano tutti presenti, operativi e pronti a fare festa! Sì, festa! Perché il Cad , alla fine, non è un luogo soltanto: “è dove siamo noi”, è dove sono loro e dove fanno quello che fanno!

Il Cad è dove c’è Ezio, che con la sua energia arriva, tira due frecce contro le nuvole, le sposta e fa uscire allo scoperto il sole.

Il Cad è dove c’è Maurizio, che invita Cinzia a ballare con eleganza e galanteria mentre suoniamo la chitarra. Il Cad è Luca , che insegna a Laura, Roberto e Federico un nuovo gioco di carte con cui fare schiamazzi e risate. Il Cad è anche Andrea che prova a insegnare a ballare il liscio anche la peggiore delle ballerine, Camilla (con scarso successo , ma non per colpa di Andrea!).

Insomma: vedendoli divertirsi come si sono divertiti, chi può credere davvero che “l’imprevisto” li avesse colti impreparati!? 

Stavano seduti a tavola a mangiare con gusto una pizza, mentre fuori si scatenava l’inferno… chi poteva immaginare che la forza di un gruppo potesse risolvere i possibili inceppamenti trasformandoli in canti, balli e risate?

Eravano talmente carichi di gioia e nel pieno del mood festaiolo, che e’ anche apparso magicamente lo scatolone dei travestimenti (potere delle divinità celesti?). A quel punto, Marco ha cominciato a dimenarsi a ritmo di musica, con in testa una parrucca punk fluo: un vero spettacolo che continuava. Se fossero andati a raccogliere le castagne, se lo sarebbero perso, senza dubbio.

C’è stato chi, invece, come Pasquale, fino all’ ultimo ha sperato di poter affrontare le intemperie. Munito di zainetto, cappellino e foulard, come un bravo scolaretto, si e’ presentato la mattina al Cad con la voglia di mangiarsi castagne come se non ci fosse un domani. Quando ha realizzato, poi, di non poterne mangiare neanche una, si e’ accasciato sul divano , dicendo “ mamma mia che fame che c’ ho!”… ed erano solo le 9 del mattino! Per tamponare i morsi della fame ha passato allora le successive tre ore in totale relax sul divano, sfogliando riviste culinarie e tenendo il tempo delle canzoni di gruppo con il piede, ma senza lasciarsi mai troppo andare. All’ una, come era prevedibile, la sua pizza non l’hanno neanche vista arrivare, che già si era smaterializzata in un battibaleno (anche questo era dovuto al potere delle divinità celesti? Non crediamo…). Forse Pasqui stesso ha dei super poteri che…  nessuno avrebbe mai scoperto andando a raccogliere castagne, no?

Quella giornata, così apparentemente nefasta, ha regalato loro solo occasioni per festeggiare e stare insieme ovunque, e ricordare, davanti a un caffè caldo preso al chiosco, che “il Cad è dove siamo noi!”

A CHI SI RIVOLGE?

adulti persone con disabilita'

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

ARTICOLI CORRELATI

Restituire valore attraverso la riqualificazione edilizia

“Te le suono”, il nuovo laboratorio musicale presso il cedm Mixite’

Il recupero dell’antica tecnica agricola delle marcite

Cascina Bibilioteca

SIAMO UNA COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ SOCIALE A+B

Siamo una Cooperativa che si occupa delle persone a 360 gradi, con un occhio attento alla fragilità e uno sguardo sensibile alle opportunità che nascono dall’incontro con il diverso.

Crediamo nei valori della solidarietà sociale, dell’agire come impresa cooperativa di comunità e crediamo in un mondo dove le fragilità possano diventare risorsa.

  • Persone con disabilita’
  • Disabilita’ e autismo
  • Abitare
  • Attivita’ per il tempo libero
  • Attivita’ con gli animali
  • Inserimenti lavorativi
  • Vivi la tua esperienza
  • Attivita’ per bambini
  • Asilo nel bosco
  • Il Maneggio
  • Piccola Accademia delle arti – Corsi di arti performative
  • Labs per piccoli e grandi
  • Spazi da affittare per occasioni da festeggiare
  • Assistenza domiciliare
  • Attività per le scuole
  • Vivi la tua esperienza
  • Scuole
  • Stage e Tirocini
  • Alternanza Scuola-Lavoro
  • Giornata del Volontariato
  • Didattica
  • Vivi la tua esperienza
  • Inserimenti e inclusione lavorativa
  • Le Scuderie
  • Ciclofficina
  • Il Vagone
  • Agricoltura sociale e apicoltura
  • Manutenzione del verde
  • Vivi la tua esperienza
  • Vivi la tua esperienza
SOSTIENICI

Via Casoria, 50 - 20134 Milano - Italy

Email: cascinabiblioteca@cascinabiblioteca.it
Tel: 02 21591143

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta informato sulle nostre attività

Iscriviti alla Newsletter
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy
Web Agency Brand039