In un mondo in costante cambiamento, non possiamo che essere continuamente in movimento, pronti ad accettare sempre nuove sfide.
E’ stato così che abbiamo accolto le famiglie ucraine in fuga dalla guerra, mettendoci in gioco in un’attività di cui non ci siamo mai occupati. Ma quando i bisogni cambiano, una realtà la cui mission è incentrata fortemente sulle persone e sul supporto dei loro bisogni abitativi, lavorativi, di benessere, di socialità, si deve mettere in gioco senza rimanere ancorata al passato.
Così a marzo 2022 Cascina Biblioteca ha iniziato a lavorare per accogliere in Cascina Nibai e lo ha fatto per tanti mesi, fino a quando ad ottobre, quasi tutte le famiglie sono rientrate in Ucraina. Solo una è rimasta con noi e continuiamo ad accoglierla e ospitarla.
Vogliamo condividere con tutti coloro che fanno parte della nostra comunità, i costi che abbiamo sostenuto, le donazioni ricevute e le attività che abbiamo svolto in questi mesi. La volontà e la determinazione di tante persone, all’interno e intorno alla cooperativa, ci hanno permesso di farcela.
Per questo ci teniamo soprattutto a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa accoglienza: dipendenti, soci e volontari di Cascina Biblioteca; volontari che hanno aiutato a sistemare gli alloggi, i medici che hanno messo gratuitamente a disposizione le loro competenze, gli insegnanti di italiano, i donatori; Fondazione di Comunità Milano, il Comune di Milano e Fondazione ISMU per il progetto MilanoAiuta Ucraina; Caritas, Aiutiamoli a Vivere di Gorgonzola, Associazione Help!, Associazione Vite Intorno, aziende e fondazioni.
Non possiamo che dire, ancora una volta, GRAZIE INFINITE, perché solo con il contributo di tutti abbiamo garantito ospitalità e cura!
Se vuoi vedere il report dettagliato di costi, donazioni e attività, clicca qui.