0221591143

Accompagnare la persona: i percorsi di consulenza abitativa in Cascina Biblioteca

Cascina Biblioteca da gennaio 2020 ha dato vita ad un nuovo progetto, chiamato Consulenza Abitativa. Si tratta di un progetto che, a pensarci bene, c’è sempre stato, con differenze e piccole sfumature, all’interno di vari progetti educativi di Cascina Biblioteca. Ma è sempre stato collocato un po’ sullo sfondo, dietro a obiettivi più immediati e urgenti da realizzare: ora, però, è riuscito a trovare il suo posto ed il suo nome.

Il progetto di “Consulenza Abitativa” è volta a supportare persone con fragilità differenti che abitano in completa autonomia presso le loro case di proprietà o in affitto.

Consulenza Abitativa raccoglie quell’insieme di piccole azioni educative guidate da un operatore e un coordinatore nei confronti di una persona riguardo alcuni aspetti della sua vita quotidiana che possono essere compromessi o venuti a mancare a causa delle sue fragilità personali. 

Quali possono essere le situazioni in cui si rende necessario un intervento di questo tipo?

Abbiamo chiesto a Marina Pizzi, coordinatrice dell’area residenzialità di Cascina Biblioteca e responsabile dei progetti di Consulenza Abitativa.

“Un esempio di fragilità da supportare può essere quello della gestione del denaro”, ci racconta Marina.

In un caso come questo la Consulenza Abitativa si occupa di riuscire a trovare lo strumento e il metodo adatto alla persona per insegnarle a gestire le proprie entrate economiche e supportarla per arrivare a fine mese.

Una volta raggiunto questo obiettivo, si passa allo step successivo: adesso che so arrivare a fine mese, inizio ad imparare a risparmiare. 

Offrire strumenti per organizzare, fissare e presentarsi alle proprie visite mediche, per gestire le pratiche di routine di amministrazione personale e i rinnovi annuali (consegna dell’ISEE, rinnovo documenti personali, etc), offrire consigli e strumenti per cercare lavoro o un’attività diurna di svago, piuttosto che per supportare la gestione della propria casa, dei suoi spazi e dei suoi elementi e il suo mantenimento: ecco cosa intendiamo per consulenza abitativa.

O ancora, offrire ascolto e successivamente cercare di aiutare la persona nel realizzare i propri desideri su come poter cambiare e vivere al meglio la propria vita. 

Il ruolo dell’equipe nella Consulenza Abitativa, dopo un primo periodo di conoscenza e approfondimento delle fragilità presenti, è proprio quello di riconoscere e soffermarsi su questi aspetti quotidiani. 

Attraverso il pensiero educativo e pedagogico e con gli strumenti e i mezzi comunicativi si accompagna la persona fragile verso l’acquisizione e l’interiorizzazione degli stessi, per favorire la crescita personale ed il raggiungimento della massima autonomia individuale nonché il maggior benessere psicofisico.

Questo supporto prevede un confronto continuo tra personale e la persona interessata fino all’elaborazione di un progetto individuale condiviso con lei e con le persone che le vivono attorno. 

L’accompagnamento verso l’acquisizione di quelle autonomie quotidiane sulle quali si presentano difficoltà è materia di collaborazione, insomma: tra le parti in causa, ma anche  tra tutti gli uomini, quando si vive in una società solidale e attenta al prossimo.


Per maggiori informazioni, scrivere a: marina.pizzi@cascinabiblioteca.it

29 gennaio 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy