0221591143

Alla scoperta del calcio integrato con Ivan e Mauro

Una breve intervista a due giocatori della squadra di calcio integrato di Cascina Biblioteca

Ivan è un adolescente con disabilità intellettiva che ha frequentato, fino a poco tempo fa, il Centro di Formazione Professionale del Consorzio Sir che si trova in Cascina Biblioteca. Ora ha terminato il percorso formativo e sta facendo un tirocinio presso la Trattoria Solidale. Qualche anno fa ha cominciato
a giocare nella squadra di calcio integrato con grande entusiasmo e dopo poco la sua famiglia è stata interamente coinvolta in questo progetto: il papà prima come allenatore e poi come giocatore, il fratello come giocatore e la mamma come supporter e sponsor della squadra, anche grazie al coinvolgimento dell’azienda in cui lavora.

A colloquio con Ivan

Ciao Ivan, quanti anni hai?
Ho 21 anni.

Cosa ti piace fare nel tempo libero?
Giocare a calcio e fare torte, a volte rifaccio a casa quelle che imparo a cucinare al lavoro alla Trattoria
Solidale.

Che squadra di calcio tifi?
Tifo Inter.

Qualche volta vai allo stadio e con chi vai?
Ogni tanto vado insieme alla mia squadra di calcio.

Chi è il tuo giocatore preferito?
Lukaku.

Quanto è importante per te il calcio?
Giocavo da piccolino e ho deciso di continuare fino ad oggi perché mi piace molto.

Da quanti anni giochi a calcio in Cascina Biblioteca?
8 anni.

Come ti senti quando giochi?
Tranquillo, mi sento bene.

Tra i compagni di squadra, hai anche degli amici importanti?
Sono amici di calcio e con alcuni lavoro. A volte usciamo insieme.

Sei contento che tuo papà e tuo fratello giochino con te?
Sì, sono contento.

Qual è stata la partita più bella che hai fatto?
Cascina Biblioteca/Udinese contro Inter/Sport in 4E.

Ti piace che vengano organizzate anche pizzate e momenti fuori dal campo?
Sì, mi piace soprattutto giocare a picozza.

Cosa faresti per migliorare la squadra di calcio di Cascina Biblioteca?
Quando giochiamo abbiamo sempre paura di perdere, quindi dobbiamo cercare di essere più tranquilli.

Due parole con Mauro, papa’ di Ivan

Buongiorno Mauro, come ti trovi in questo ruolo multiplo di papà, allenatore e giocatore?
Mi piace tantissimo, è un’esperienza positiva quella di stare a contatto con i ragazzi sul campo e anche fuori, è bello condividere tutti i momenti, anche andare a mangiare una pizza insieme. Mi rende orgoglioso il fatto di avere invitato a giocare anche il fratello di Ivan, di 25 anni.
Mi trovo molto bene con questi ragazzi, sono fantastici, nessuno crea problemi, ci sono tanti bei momenti di condivisione e anche quando si perde,
si accetta insieme la sconfitta.

Cosa faresti per migliorare la squadra di calcio di Cascina Biblioteca?
Noi siamo una bella squadra, il nostro obiettivo è far divertire i ragazzi, per noi il goal lo devono fare loro. Invece, spesso mi capita che le altre squadre cerchino proprio di vincere e questo diventi prioritario rispetto al piacere di vedere i ragazzi felici. Inoltre, spesso è difficile, soprattutto per coloro
che lavorano nei weekend, partecipare ai ritrovi e alle partite e sarebbe bello che gli venisse permessa una flessibilità lavorativa perché questi
momenti, per loro, sono fondamentali. Sono momenti di relazione e di socialità molto forti.

Che cambiamento hai visto in tuo figlio, se c’è stato, da quando partecipa a questo progetto?
Spesso questi ragazzi fanno fatica ad avere una vita sociale autonoma, anche solo ad organizzare un’uscita con gli amici. Questo è un progetto importante perché permette a questi giovani di sviluppare le loro relazioni, di mettersi in gioco, di non trascorrere il loro tempo libero in casa, da soli.
Mio figlio è cambiato molto, non l’avrei mai detto prima di incontrare Cascina Biblioteca, ma grazie a tante persone che lavorano con passione, ho visto grandi miglioramenti in Ivan, nella sua capacità di relazionarsi con gli altri e nella conquista dell’autonomia.

Un bel ricordo che vuoi raccontarci ….
Ricordo con molto piacere come ci siamo divertiti quando abbiamo fatto una vacanza al mare tutti insieme, è stato davvero un momento piacevole
e sarebbe molto bello, per noi e per i ragazzi, poter vivere di nuovo un’esperienza come quella.

A CHI SI RIVOLGE?

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy