Cascina Nibai è conosciuta a Cernusco sul Naviglio e nei paesi limitrofi, fino a Milano, per la sua produzione di carne. In particolare sono 3 gli allevamenti della cascina cernuschese: polli, galline ovaiole e suini.
Tutti gli allevamenti devono rispettare alcuni principi che garantiscono agli animali una vita in assenza di sofferenze gratuite e ingiustificate. Oltre a condividere pienamente questi principi, vengono periodicamente effettuati controlli e monitoraggio da parte delle ATS e dagli enti di certificazione del biologico.
In aggiunta, cerchiamo di mantenere sempre degli standard elevati anche quando l’allevamento non è biologico, come nel caso dei suini. Nel caso dei polli e delle ovaiole l’allevamento segue, invece, i principi dell’allevamento biologico. Tutte le avi sono allevate a terra con spazi interni adeguati e con la presenza di spazi esterni che garantiscono ai polli e alle galline di razzolare. Nella carne dei polli allevati con metodo biologico sono state trovate maggiori quantità, rispetto al pollo convenzionale, di sostanze “nutraceutiche” (benefiche per la salute umana): carotenoidi, ferro, vitamina E, acidi grassi omega-3. Le uova di galline che hanno potuto pascolare e quindi assimilare materia verde, contengono un minore quantitativo di colesterolo. Sia la carne che le uova, inoltre, non contengono residui di ormoni, antibiotici o medicinali allopatici, perché non ammessi dal disciplinare.
Il pollo che produciamo è certificato come biologico, mentre le ovaiole, che producono uova biologiche, non sono considerate come tali se vendute come galline da brodo. Questo accade perché il disciplinare prevede che l’ave, per essere considerata biologica, debba seguire i principi dell’allevamento biologico fin dai primi giorni di vita. Nel nostro caso, le galline sono acquistate già di dimensione giovanili (pollastre), quindi possiamo ottenere uova biologiche ma non carne di gallina biologica.
Tutti gli alimenti per le avi sono prodotti internamente con i raccolti delle nostre coltivazioni. Solo alcuni minerali, che non alterano il prodotto, sono aggiunti per equilibrare la dieta. Una mancanza di alcuni minerali nei mangimi, infatti, potrebbe provocare cannibalismo tra i polli che, attraverso il sangue, ottengono i minerali che mancano nella loro dieta.
Nel caso dei suini non seguiamo i criteri del biologico ma il mangime è acquistato esternamente da un’azienda produttrice di mangimi. Nonostante questo nell’alimentazione dei maiali non sono aggiunti altri integratori, medicamenti o antibiotici a scopo preventivo.
Qualsiasi intervento veterinario è realizzato solo quando una malattia si manifesta. All’eventuale uso di farmaci a scopo curativo è seguito un periodo di sospensione che raddoppiamo rispetto a quanto previsto dalla ricetta medica.
Al momento, i suini non dispongono ancora di una zona all’aperto visto che la struttura della stalla è stata costruita quando i criteri esistenti di allevamento erano meno sensibili al benessere animale. Nonostante ciò è nostra intenzione procedere, nel prossimo futuro, a una ristrutturazione delle stalle per garantire un miglioramento delle condizioni di vita dei suini.
Un solo dipendente della cascina si occupa di tutte le attività di allevamento e, talvolta, supporta l’addetto alle attività agricole in cascina.
Cascina Nibai, grazie ai suoi animali, può offrire ai clienti prodotti genuini sia nella bottega che nell’agriturismo e attraverso la rete con altre aziende agricole può decentrare la vendita dei suoi prodotti. Da qualche mese i salami e le uova vengono venduti anche nello spaccio in Cascina Biblioteca, Insalata Matta.
La cascina si presenta come un’azienda agricola mista, che rappresenta quindi la situazione ideale perché, accanto a campi coltivati a cereali, ortaggi, foraggi, alberi da frutta, ci sono polli, suini e galline ovaiole che completano in modo armonioso le attività e forniscono, in aggiunta, un’attrattiva per bambini e per dare vita a centri estivi in mezzo alla natura, in una visione multifunzionale dell’attività agricola.