I centri di aggregazione giovanili (CAG) sono servizi nati negli anni ’80 rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani che offrono spazi di accoglienza, opportunità aggregative, culturali e ricreative in spazi polifunzionali che possono essere frequentati gratuitamente.
In passato questi luoghi di aggregazione erano focalizzati alla prevenzione del disagio giovanile, mentre oggi sono orientati maggiormente alla promozione del benessere e della crescita. La funzione del CAG, inoltre, agisce non solo con l’intervento sui giovani, ma anche nella comunità e nel territorio in cui è offerto il servizio. L’obiettivo dei CAG è quello di favorire la maturazione della sfera cognitiva, affettiva, espressiva e sociale dei ragazzi e delle ragazze. È un luogo di incontro dove, grazie alla presenza di educatori e professionisti, si vive in gruppo in un territorio protetto, imparando a stare con gli altri e a conoscere meglio sé stessi. I professionisti hanno un importante ruolo educativo: accolgono, ascoltano, orientano, accompagnano, stimolano, favoriscono la socializzazione, la formazione, la relazione.
A seconda degli spazi a disposizione, le offerte possono essere diverse: da esperienze culturali, artistiche, musicali, sportive, senza dimenticare il sostegno allo studio e la libera socializzazione e aggregazione.
Dopo alcuni anni di presenza in quartiere Cimiano-Crescenzago con attività sperimentali di doposcuola e progetti ed eventi aperti alla co-progettazione con i cittadini, con il supporto del Municipio 3, Cascina Biblioteca – in collaborazione con Educatori senza Frontiere – ha deciso di ampliare il proprio impegno per i minori e per le famiglie avviando presso l’Hub Rizzoli un nuovo CAG dedicato ai bambini/e e ragazzi/e.
Da settembre, quindi, si riparte con grande energia!
A CHI SI RIVOLGE IL SERVIZIO
Il CAG rivolge le proprie attività educative a preadolescenti e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 18 anni, diversificate a seconda delle fasce di età. Oltre alle attività sono diversificati anche gli orari di accesso dei ragazzi alla struttura e, solo in occasione di specifici momenti inseriti nella programmazione, sono previsti spazi, tempi e attività comuni per i due gruppi.
Famiglie, adulti del territorio, bambini/e di età inferiore a 10 anni e ragazzi e ragazze maggiorenni possono essere considerati “destinatari secondari” delle iniziative programmate all’interno del CAG. Al CAG vengono accolti preadolescenti e adolescenti senza alcuna discriminazione di genere, orientamento sessuale, età, etnia e credo religioso nel rispetto della diversità e dell’inclusione.
ATTIVITA’
Le attività si svolgono tutti i pomeriggi negli spazi di Via Capraro 1 e Via Rizzoli 47 in gruppi omogenei per fascia d’età; vengono proposti momenti dedicati allo studio, socializzazione, uscite e laboratori con temi diversi programmati dai coordinatori dello spazio. Le principali proposte educative sono:
1) BASE GRATUITE
- Spazio compiti e studio assistito: una delle colonne portanti dell’attività svolta dal CAG. Il supporto scolastico è una attività eminentemente educativa e non formativa in senso stretto. L’attività di sostegno scolastico è totalmente gratuita e prevede un’iscrizione. I ragazzi/e vengono spesso segnalati dalle scuole che, con i loro insegnanti, collaborano attivamente all’attuazione di un vero e proprio percorso educativo di comunità.
Obiettivi del sostegno scolastico:
- contribuire all’apprendimento nei ragazzi e nelle ragazze di un buon metodo di studio, che consenta loro di diventare progressivamente più indipendenti nello studio;
- sfruttare le potenzialità relazionali insite nell’attività di sostegno scolastico, approfondendo la relazione educativa con i ragazzi/e;
- agganciare le famiglie in modo produttivo e coinvolgerle su una materia che, spesso, è al centro delle preoccupazioni dei genitori;
- promuovere percorsi di orientamento e favorire il bilancio di competenze.
- Spazio libera aggregazione: spazi e tempi dedicati alla libera aggregazione caratterizzano le aperture del CAG. Essi sono distinti dai momenti strutturati dedicati a laboratori o da altre attività; è previsto un accesso libero dei ragazzi/e e dal supporto costante degli operatori che consentono di mantenere le regole interne e di svolgere interventi educativi in un contesto informale.
Obiettivo della libera aggregazione: stimolare i ragazzi all’autonomia e a strutturare una rete di relazioni orientate alla cooperazione e alla collaborazione;
- Laboratori creativi, ricreativi, attività ludiche e sportive: l’attività sportiva è uno strumento educativo fondamentale nella relazione con i ragazzi/e frequentanti il CAG. Gli operatori tendono a far sperimentare diversi tipi di sport e tutelano lo svolgimento delle attività.
Obiettivo dell’attività sportiva: lo sport viene utilizzato come medium per far sperimentare ai ragazzi stili di vita sani e attivi. Lo sport, inoltre, caratterizzato da regole chiare e definite, incentiva le competenze trasversali dei ragazzi coinvolti;
2) INTEGRATIVE GRATUITE
- Cittadinanza Attiva: obiettivo di quest’iniziativa è quello di sensibilizzare a attività legate al volontariato, alla cura degli spazi di vita e dell’ambiente e a una cittadinanza consapevole;
- Interventi mirati atti a svolgere la funzione preventiva primaria e di riduzione del danno; spazi di confronto e informazione specifici rivolti a ragazzi e ragazze inerenti comportamenti a rischio riguardo sessualità, salute mentale e disturbi alimentari
- Sportello di ascolto e sostegno con psicologo o counselor, orientamento:per agire in un’ottica di rete condivisa e sostenibile, è necessario creare un legame solido tra i diversi attori della scena educativa del nostro territorio
- Laboratori integrativi espressivi-artistico-creativi
- Uscite pomeridiane/giornaliere volte alla conoscenza del territorio e alla fruizione di opportunità culturali
- Organizzazione e/o partecipazione a spettacoli in sede e fuori sede
- Organizzazione e/o partecipazione a eventi aperti al quartiere, in occasione di ricorrenze storiche o aggregative
Obiettivi delle attività esterne: favorire la sperimentazione dei ragazzi in contesti variegati e stimolare l’acquisizione di un ruolo attivo in seno alla attività proposta;
3) INTEGRATIVE A CONTRIBUZIONE PARZIALE
Vengono programmati, seguendo le inclinazioni e le proposte dei ragazzi/e, corsi e attività integrative extra anche di più giorni con una compartecipazione economica calmierata ed accessibile ma che, seppur simbolica, valorizzi la partecipazione ed il percorso.
- proposte di attività di più giorni di promozione dell’autonomia (brevi viaggi in montagna o al mare o in città d’arte o storico-culturali), dove il lavoro e la collaborazione tra pari rappresentano un momento di crescita e di confronto per i partecipanti
- uscite pomeridiane/giornaliere per conoscere il territorio e per fruire di opportunità culturali o sportive (ad es. mostre e musei, teatro e cinema, luoghi d’arte, piscina, partecipazione a tornei sportivi)
- corsi integrativi artistico-creativi
- attività serali di gruppo (es. pizzata o serata cinema)
Obiettivi:
- dare l’opportunità ai ragazzi di partecipare a momenti semi-strutturati di condivisione, dove potersi mettere alla prova in termini di responsabilità, capacità progettuale e sviluppo di competenze sociali;
- fruire di opportunità culturali;
- acquisire competenze anche tecniche;
- dare la possibilità ai ragazzi di partecipare all’organizzazione di eventi per il loro territorio e potervi partecipare come attori e fruitori al tempo stesso
L’educatore, anche attraverso l’uso di tecniche di animazione, ha sempre come obiettivo generale la costruzione di una significativa atmosfera comunitaria, favorendo l’autogestione da parte degli utenti del progetto educativo, allo scopo di permettere ai giovani ampia autonomia di programmazione, gestione e verifica delle attività per lo sviluppo del senso di responsabilità, critica e autocritica.
Sono previsti durante l’anno momenti di analisi delle capacità possedute dai ragazzi, del livello di maturazione raggiunto, delle difficoltà emotive, intellettive e di socializzazione avendo sempre come riferimento le attitudini e le potenzialità del singolo, per la programmazione secondo obiettivi e per verifica di valutazione circa i risultati educativi raggiunti nell’evoluzione comportamentale con tutta l’équipe.
COSTI
L’accesso al CAG è libero e gratuito. Le attività sono gratuite, così come buona parte delle attività integrative, alcune delle quali sono invece a contribuzione parziale dei costi (ad es. viaggi, uscite in pizzerie, a teatro etc.) o richiedono un’iscrizione e/o funzionano su appuntamento.
COME RAGGIUNGERCI
Il CAG “Rizz – Rizzoli Crescenzago” si trova in Via Capraro, 1- Via Rizzoli 47.
MM2 linea verde, fermata “Crescenzago” – autobus 75, direzione Cascina Gobba – fermata “via Rizzoli 45”
CONTATTI
cag.rizzoli@cascinabiblioteca.it
chiara.basso@cascinabiblioteca.it
+39 378 302 9001
29 agosto 2023