Dicembre, una breve nevicata ed è subito Natale. Una festa che chiude un anno complesso per tutti. Siamo ancora in una fase di chiusura ma guardiamo avanti e crediamo di doverci aprire al futuro aumentando la nostra capacità di accoglienza e di fare comunità. E’ quello che abbiamo sempre fatto, durante questi 25 anni. Ma oggi ancora di più questo diventa centrale per soddisfare tanti bisogni: di ascolto, vicinanza, accoglienza, apertura alla città.
La nostra Cooperativa sociale si fa dunque in 4 e diventa sempre più “4 all”, per tutti:
- Cascina Biblioteca, la sede storica, in via Casoria a Milano, a un passo da Segrate
- Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio, acquisita nel 2020
- Le strutture in città, tra cui i centri diurni e le abitazioni per persone fragili
- Cascina San Gregorio Vecchio, la nuova sfida, anch’essa nel Parco Lambro a 150 m da Cascina Biblioteca.
San Gregorio Vecchio è una cascina quasi abbandonata che si trova in Viale Turchia e è stata data in concessione alla nostra cooperativa dal Comune di Milano per i prossimi 40 anni. Una cascina che necessita di una grossa ristrutturazione per riprendere vita e permettere la rinascita dell’intera Grangia di San Gregorio!
La sfida è quella di portare anche lì le competenze e le sensibilità che Cascina Biblioteca ha maturato e consolidato in questi 25 anni; fra queste, in particolare, quelle inerenti l’accoglienza e la cura delle persone fragili, a partire da quelle con disabilità e delle loro famiglie.
Grazie alla ristrutturazione si raggiungeranno obiettivi importanti:
- si restituirà alla comunità e alla città di Milano un bene storico
- si trasformerà un luogo che un tempo era isolato in quanto adibito originariamente a lazzaretto, in un luogo aperto agli altri, riqualificando l’intera area
- Cascina Biblioteca potrà valorizzare le proprie competenze e esperienze investendole in nuove attività destinate alle persone fragili.
In Cascina San Gregorio Vecchio, infatti, sorgeranno nuovi spazi aperti alle persone con fragilità e alla città. Entro il 2022 il nuovo complesso ristrutturato ospiterà abitazioni e centri a vocazione agricola:
- 1 Comunità Socio Sanitaria per 8 persone con disabilità intellettiva: 4 camere doppie, 1 soggiorno con cucina a vista, 2 bagni attrezzati, 1 locale lavanderia e 1 bagno per gli operatori
- 3 Appartamenti per l’autonomia di persone fragili
- 1 Centro Socio Educativo per 30 persone: 150 mq circa di aule per i laboratori e gli spazi condivisi
- 1 Agriturismo per 12 persone, completamente accessibile: 4 stanze con bagno, sala e cucina comune
- 1 Punto vendita agricolo … e non solo
Questa è la nostra grande sfida ed è un altro pezzo di ciò che vogliamo essere in futuro! Tutto questo sarà possibile anche grazie al sostegno di aziende e persone sensibili, che desiderino contribuire a sviluppare comunità insieme a noi.
Puoi chiedere approfondimenti scrivendo a comunicazione@cascinabiblioteca.it