0221591143

Articolo 14: un’opportunita’ per aziende e persone con disabilita’

202ascina Biblioteca si occupa di inserimenti lavorativi di persone svantaggiate.

Da qualche anno esiste un nuovo strumento per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Si tratta del cosiddetto “articolo 14”, un dispositivo di legge che consente alle aziende in obbligo di assunzione (cioè tutte le aziende con 15 o più dipendenti) di assolvere il predetto obbligo tramite la collaborazione con una cooperativa sociale di inserimento lavorativo (ossia coop di tipo B).

In pratica, l’azienda non attua direttamente l’assunzione della persona con disabilità ma stipula una convenzione con una cooperativa a cui affida una commessa di lavoro (es. pulizia degli uffici, manutenzione del giardino o degli impianti, gestione mensa, ecc…) in modo che sia la cooperativa stessa ad assumere la persona per svolgere le attività lavorative previste.

Questa modalità offre grandi vantaggi a tutti: in primis alla persona con disabilità, il cui processo di inserimento risulta molto più tutelato se affidato a chi ha una sensibilità ed una professionalità specifica rispetto a questi temi; in secondo luogo all’azienda, che si trova ad assolvere quello che è un obbligo di legge – oltre che un dovere morale – a costo zero, in quanto la commessa di lavoro affidata non ha costi per l’azienda; infine alla cooperativa sociale che può così portare avanti la sua mission.

Cooperativa Cascina Biblioteca è a disposizione di tutte le aziende che fossero interessate, sia per fornire consulenza specifica rispetto agli adempimenti burocratici relativi all’applicazione di tale strumento, sia per gestire commesse di lavoro in convenzione ex art.14, in particolare nel campo della manutenzione di spazi verdi, nella manutenzione di edifici e nella fornitura di prodotti alimentari per mense e spacci interni.

Qualunque sia il tipo di lavoro, lo faremo con il nostro approccio cioè quello di chi crede che ciò che conta non sia solo permettere alle persone con disabilità di entrare a far parte di un’organizzazione e svolgere un’attività lavorativa, ma anche e soprattutto permettergli di avere un lavoro che possano essere in grado di comprendere e gestire fino in fondo. E’ estremamente positivo poterli seguire, permettergli di fare attività diversificate, che mettano in luce le loro abilità e le loro preferenze, poter valutare la loro capacità di adattamento, la capacità di interagire con gli altri e poterli vedere gratificati. Perché anche per loro, il lavoro è importante.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy