0221591143

Attivita’ ludico-didattiche per le scuole

Venire in Cascina con la propria classe permette di vivere un’esperienza unica a contatto con la natura e gli animali, accolti da animatori professionisti affiancati da ragazzi con disabilità che mettono le loro abilità a servizio dei bambini.

Da ormai quasi dieci anni accogliamo in Cascina insegnanti ed educatori che vogliano far sperimentare ai loro bambini una o più giornate in una City Farm, una vera fattoria didattica urbana!

Le nostre attività per le scuole sono rivolte a nidi, scuole dell’infanzia, scuole primarie e medie inferiori proponendo differenti attività per rispondere a tutte le esigenze.

Il fil rouge è uno: permettere ai bambini di vivere esperienze soddisfacenti, coinvolgenti, anche molto emozionanti, a contatto con la natura e con gli animali della nostra Cascina.

Inoltre la cifra che contraddistingue tutte le nostre attività è che ad accogliere i bambini ci saranno operatori qualificati affiancati da alcuni dei ragazzi dello SFA – servizio formazione autonomie di Cascina Biblioteca che, dopo aver svolto un accurato percorso di formazione, sono pronti a mettere al servizio dei bambini le loro competenze (e a ribaltare le logiche consuete, nelle quali la persona con disabilità è vista quasi esclusivamente come fruitore di servizi e non il contrario ).

Sarà possibile esplorare nuovi spazi, sperimentare nuove modalità di interazione e divertimento, dare da mangiare agli animali e magari salire anche su uno dei nostri dieci cavalli…

E’ possibile anche concordare e creare progetti didattici ad hoc, costruendoli insieme alle insegnanti sulle reali esigenze delle singole classi.

Qui trovate il volantino con tutte le proposte tematiche:

>> La campagna avventurosa

Per far conoscere ai bambini l’ambiente di campagna attraverso giochi negli spazi verdi della cascina a contatto con gli animali

Contenuto: Esplorazione e conoscenza degli ambienti della Cascina e conoscenza degli animali (capre, asini, galline, tacchini, germani e cavalli!) tutto attraverso il gioco.

>> La cascina incantata

Per far scoprire ai bambini la realtà della cascina attraverso il racconto di fiabe e leggende legate alla fattoria.

Contenuto: esplorazione e conoscenza degli spazi della cascina e dei suoi animali, ascolto di fiabe e leggende, invenzione collettiva di nuove storie, attività teatrali.

>> Creare con la natura

Per stimolare la fantasia e la creatività partendo da ciò che la campagna offre e per sperimentare la creazione di manufatti artistici utilizzando materiali naturali.

Contenuto: conoscenza della struttura, raccolta di materiale, realizzazione di un’opera collettiva.

>> Pianeta Cavallo

Per conoscere il mondo dei cavalli, provando a cavalcare!

Contenuto: giochi e attività ludiche sul tema, visita ai box, pulizia del cavallo/pony, salita a cavallo/pony.

>> Orto e dintorni

Per scoprire divertendosi cosa voglia dire coltivare il proprio orto e per creare uno da portare a casa.

Contenuto: conoscenza dell’orto e delle sue coltivazioni, riconoscimento di semi e piante dell’orto, giochi per attivare i sensi, laboratorio manuale per portare a scuola un vero piccolo orto.

>> Gli animali della cascina

Per far scoprire ai bambini i ritmi e le azioni che si svolgono in fattoria, cosa significhi prendersi cura degli animali, preparare il cibo per loro, pulire i recinti e i box dei cavalli. Giochi ed esperienze dirette per diventare esperti degli animali della Cascina.

Contenuto: conoscenza della struttura e dei suoi animali, giochi e attività ludiche sul tema.

E da quest’anno due novità: 

>> L’apiario didattico!

Per conoscere il fantastico mondo della api, vedere da vicino un alveare, assaggiare il nostro miele e sperimentare con la cera.

>> Web Radio per giovani reporter

Per i ragazzi degli ultimi anni delle primarie, e per le medie inferiori, un percorso da 3 a 5 incontri per realizzare un podcast radio.

 

Le attività con le scuole si svolgono generalmente alla mattina dalle 9.30 alle 12.00.

Si possono concordare con le insegnanti modifiche alle attività in base alle esigenze specifiche delle classi.

Le attività si svolgono anche in caso di maltempo, subendo però qualche variazione.

Possibilità di fermarsi a pranzo per un picnic nel prato.

 

Per qualsiasi informazione:

chiara.basso@cascinabiblioteca.it

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965