La collaborazione con le realtà del territorio per interventi formativi sul tema della disabilità e dell’autismo è da sempre un’attività importante per Cascina Biblioteca. I coordinatori dei servizi diurni vengono spesso contattati dalle scuole o da altre associazioni e realtà del terzo settore per raccontare le proprie testimonianze o per avviare progetti insieme.
Recentemente è stato l’istituto Comprensivo Locatelli – Quasimodo di Milano a contattare il centro diurno Mixitè, che ospita minori autistici, per organizzare un incontro sul tema dell’autismo.
“L’istituto comprensivo è da sempre molto attento ai bisogni di tutti i suoi studenti, con uno sguardo particolare rivolto verso gli alunni più fragili. In qualità di referente DVA del plesso Tommaseo e insegnante di sostegno della 1° A frequentata da R. – studente autistico – ho ritenuto opportuno, in accordo con il Dirigente Scolastico A. Peri e con la nostra Funzione Strumentale A. Terazzi, contattare Antonio Bachechi, referente del Centro Mixitè di Cascina Biblioteca frequentato dal nostro alunno. L’obiettivo è stato quello di organizzare insieme a lui un incontro con la classe, in modo da sensibilizzare gli studenti e compagni di R. sul tema della diversità” racconta Immacolata Prencipe, la docente della classe interessata dal progetto.
“La partecipazione dei genitori di R. è stata fondamentale per rispondere ad alcune domande e curiosità dei ragazzi: hanno raccontato la loro esperienza, il loro vivere quotidiano con un ragazzo autistico e come sia cambiato nel corso degli anni grazie al loro lavoro costante. Antonio, educatore professionale che lavora da anni con giovani autistici, ha parlato ai ragazzi di neuro-diversità e autismo, conducendo tutti noi in un mondo fatto di integrazione, inclusione (non solo scolastica) e rispetto verso ogni tipo di diversità!” continua l’insegnante.
“Spero che questo primo incontro apra la strada ad altri appuntamenti nei prossimi anni, in modo da creare una vera e propria collaborazione, una rete sociale, tra il nostro Istituto e Cascina Biblioteca, per riconoscere i bisogni di tutti gli studenti e rispondere ad essi attraverso strategie e strumenti educativi, didattici e metodologici flessibili, finalizzati allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e al raggiungimento del successo formativo di ogni alunno in un clima di rispetto e valorizzazione della persona” conclude la docente.
Anche una compagna di R. ha voluto raccontarci la sua impressione rispetto all’incontro. “Qualche settimana fa noi alunni della classe 1 ° A della scuola Tommaseo, abbiamo avuto la fortuna di partecipare ad un incontro con il referente del centro Mixitè di Cascina Biblioteca, con il quale abbiamo parlato di un argomento importante ma molto delicato: l’autismo. Per molti potrebbe essere un tema non adatto ai ragazzini ma in realtà è molto importante parlarne fin da piccoli per riuscire a capire queste persone. Non escluderle, non pensare: “sta urlando davanti a tutti? È pazzo?”, invece bisogna aiutarli per farli sentire a loro agio. L’incontro è stato molto utile e interessante.
Fare formazione sull’autismo e diffondere una cultura inclusiva fornisce importanti informazioni a tutti coloro che vivono insieme alle persone autistiche ma spesso non ne conoscono le peculiarità, né tantomeno le modalità corrette per interagire con loro. Fare formazione sull’autismo genera circoli virtuosi perché va nella direzione di una società sempre più inclusiva.
6 giugno 2022