0221591143

Bambine e bambini: eroi di oggi e di domani

Con il tuo 5×1000 a Cascina Biblioteca, continuiamo ad accogliere fanciulli e fanciulle nelle nostre attività inclusive!

Bimbi/e chiusi in casa, in DAD, senza scuola, senza parchi, senza nonni e senza amici: piccoli supereroi o supereroine che lottano contro il Covid-19. Per loro è un nemico invisibile, per fortuna quasi mai entra nei loro polmoni, ma certamente ha attaccato la loro vita. I bambini/e sono stati privati dei loro amici/che, dei compagni/e di scuola, delle attività sportive, dei corsi di lingua e arti espressive, dei corsi di musica e teatro, del dondolio delle altalene, delle arrampicate sugli scivoli al parco, di spettacoli di magia, teatro e di  bolle di sapone. Non hanno potuto partecipare alle animazioni che generano sogni ad occhi aperti. 

Chiusi/e in quattro mura, con uno schermo davanti in cui diventa difficile cercare la compagna preferita, sentire con attenzione cosa dice la maestra, con connessioni che vanno e vengono, senza i genitori o educatori vicini ad aiutarli. I bambini/e fragili e con disabilità hanno perso i loro punti di riferimento e si sono sentiti ancora più soliMa i piccoli/e, si sa, sono fantastici, nonostante tutto sorridono, corrono, saltano e sognano. Sono sempre in grado di trovare qualcosa di positivo: dormono un po’ di più, chi è fortunato ha una coccola tra una lezione e l’altra, può fare uno spuntino che a scuola non potrebbe fare, può imparare a cucinare insieme alla mamma. I bambini/e hanno uno spirito di adattamento che noi adulti, in molti casi, abbiamo perso crescendo. Hanno accettato i cambiamenti, comprendendo le difficoltà e accogliendo i genitori nei nuovi ruoli.  Si lamentano meno di noi, anche se sono quelli che stanno perdendo di più. 

Per questo ci piace pensare a piccoli supereroi e supereroine. Basta guardarli quando a scuola ci possono andare, molto precisi e severi nell’utilizzo delle mascherine e della distanza, facendo ginnastica sul posto, non avendo più un compagno di banco a causa del necessario distacco. Ma a loro basta poco. Quali sono i loro superpoteri? L’energia, il sorriso, la gioia, la capacità di vedere sempre il positivo e di adattarsi a questa situazione surreale. Quest’anno vogliamo dedicarci a loro, pensiamo ad un’estate in cui possano rotolarsi nei prati, dare un po’ d’erba ad una capretta, fare un pic-nic all’aria aperta, frequentare i campi estivi in Cascina Biblioteca o in Cascina Nibai.

Nel 2020 abbiamo aperto i nostri spazi e le nostre braccia, nonostante tutto, per accogliere i bambini e le bambine nei nostri corsi di teatro, nei laboratori, nei centri estivi in cascina e in città. Attività inclusive che hanno accolto anche tanti bambini e bambine fragili che hanno sofferto ancora di più per le chiusure imposte: con noi hanno potuto realizzare tante attività creative e socializzanti! Li abbiamo visti sorridere, stare nuovamente insieme, respirare l’odore dei prati. 

Il lavoro degli operatori e degli educatori di Cascina Biblioteca ha sostenuto le famiglie perché i genitori si sono trovati ad essere anche insegnanti, educatori, compagni di scuola, nonni, psicologi, allenatori. Si sono spesso sentiti inadeguati nel ricoprire ruoli diversi, nel reinventare le proprie vite.  Noi vogliamo stare vicino ai genitori e ai bambini, vogliamo mantenere il loro sorriso, vedere le loro corse, i loro salti e, soprattutto, ascoltare i loro sogni.  

Lo facciamo anche con il tuo aiuto, grazie alla destinazione del tuo 5×1000 a Cascina Biblioteca. Un gesto semplice, che non ti costa nulla, mentre per noi è un gesto immenso, come i sorrisi dei bambini che accogliamo tra noi! 

Per cosa useremo il tuo 5×1000 quest’anno?

  • per garantire centri estivi e laboratori inclusivi per tanti bambini e bambine di Milano e provincia, permettendoci di organizzare le attività in piccoli gruppi (con più educatori);
  • per continuare a permettere ai bambini del quartiere Rizzoli di frequentare i doposcuola integrativi (servizi offerti anche gratuitamente a famiglie con difficoltà economiche)
  • per ascoltare le famiglie in difficoltà (sia economiche, sia dovute alla presenza di figli con fragilità e disabilità) tramite gli sportelli di accoglienza sociale

Tu cosa devi fare?

Donare è semplice: nella tua dichiarazione dei redditi, nel riquadro “sostegno a Onlus e Associazioni di volontariato”

metti la tua firma insieme al nostro codice fiscale:

11656010151.

Per ulteriori informazioni, clicca qui.

23 aprile 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy