0221591143

Casa Montemartini: si chiude un cerchio di responsabilità sociale

Casa Montemartini è nata e ha conosciuto il mondo attraverso nuovi ingressi: un nuovo pezzo di Cascina Biblioteca e del settore residenziale è stato inaugurato.
E con esso: nuove possibilità per le persone con fragilità e progetti innovativi per la Cooperativa.
Lo scorso 18 novembre Casa Montemartini ha aperto le porte con l’ingresso del primo inquilino! E con lui, una nuova prospettiva di residenzialità applicata all’occupazione lavorativa e all’autosufficienza domestica hanno avuto, definitivamente, inizio.
Facciamo un passo indietro e rivediamo un po’ la storia di questo progetto.
IERI
Con l’incorporazione di Omnicoop all’interno della cooperativa, Cascina Biblioteca è diventata proprietaria di un nuovo appartamento in via Montemartini 4, zona Corvetto, ribattezzata Casa Montemartini.
La casa è legata da tempo al mondo del sociale, è stata gestita in passato da Anffas, quando Anfass intraprese una delle prime esperienze di residenzialità per la città di Milano, e ha una lunga storia che molti di noi hanno vissuto e conoscono bene.
Mario Celant, originario proprietario della casa, è stato con noi in Cascina fino alla fine del suo percorso terreno.
Era il 1983, quando la zia di Mario si rivolse ad Anffas, portando un bisogno e una risorsa. Il bisogno era che qualcuno si occupasse di Marietto dopo di lei, la risorsa era, appunto, quell’appartamento di proprietà. L’associazione rispose con concretezza e così nacque la prima comunità alloggio, che arrivò ad ospitare 4 persone (da oggi saranno 5). Dopo 10 anni, la comunità fu trasferita in via Novara e l’appartamento fece vari giri fino a tornare a Cascina Biblioteca e a essere di nuovo, oggi, casa per persone con fragilità, ma con uno spirito ancor più innovativo, perché tiene assieme le due identità della Cooperativa: quella di servizi alla persona e di inclusione lavorativa.
E anche Marietto, che lì abitava, lavorava al Centro Sperimentale Agricolo.
Insomma, sembra abbastanza chiaro che il progetto di Casa Montemartini chiude un cerchio iniziato tanti anni fa e lo fa guardando al futuro. Ed in effetti un cerchio serve proprio a far sì che passato e futuro si tocchino.
OGGI
Nei mesi passati l’appartamento è stato completamente ristrutturato dal settore edile di Cascina Biblioteca e ne è risultato un quadrilocale composto da sala con angolo cottura, due camere doppie e una singola, tre bagni, lavanderia e ripostiglio.
Il cuore del progetto è legato al lavoro e all’occupazione: l’idea di base è che le persone che abiteranno Casa Montemartini abbiano un aggancio con il mondo del lavoro e che dall’unione di occupazione e abitazione possano raggiungere un certo livello di indipendenza e autonomia di vita. L’intenzione è che i suoi abitanti, attraverso il proprio lavoro, si sostentino il più possibile da soli, essendo veramente protagonisti e responsabili delle proprie scelte di vita.
A caratterizzare la casa è anche l’impianto domotico, che, attraverso una centralina, permette di gestire la casa con una serie di controlli a distanza e con ausili di supporto per persone che possono avere bisogno dell’interazione con la tecnologia per la propria autosufficienza in casa.
Il primo inquilino ad averne calpestato i pavimenti è Alfondo (pseudonimo), signore che da anni lavora all’ATM e che, dopo un periodo particolarmente delicato della propria vita (durante il quale ha sospeso momentaneamente l’attività lavorativa), si appresta a recuperare un’autonomia e un buon livello di benessere anche con il nostro sostegno. Entrato in Montemartini, infatti, Alfonso ha ripreso anche a lavorare.
Il secondo inquilino di Casa Montemartini, poi, è stato Francesco, nostro collaboratore in cooperativa già al Vagone, bar sociale e ora nel verde.
Ci sono poi altri possibili abitanti che ancora stanno valutando la proposta. Nel complesso la casa può ospitare fino a cinque persone.
In questa fase di avvio, Marco Alviti è ufficialmente coordinatore della casa, mentre Georgina, storica colonna portante di una delle residenze storiche di Cascina Biblioteca, ovvero Combriccola, presterà anche in Montemartini parte del proprio servizio data la sua capacità di cura della casa e di gestione domestica.
Insomma, abbiamo pensato proprio a tutto. E ore non rimane che festeggiare!
A breve una festa di inaugurazione di questo ulteriore traguardo sociale per Cascina Biblioteca.
La attendiamo felici. E orgogliosi.
Per Informazioni:

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy