Casa “Piuma” è una delle residenze di Cascina Biblioteca inserite in un contesto cittadino, secondo la mission di integrazione e sostegno all’autonomia personale che la cooperativa continua ogni giorno a perseguire.
A Casa Piuma, infatti, vivono quattro donne, alle quali è stata offerta la possibilità di vivere da sole, venendo seguite in una sperimentazione di vita in autonomia in un contesto semi-protetto.
La loro settimana è scandita da diverse attività legate al tempo libero e alla cura della casa. Quasi ogni settimana le abitanti hanno a cena amici o escono per conoscere e divertirsi nella zona.
Cascina Biblioteca lavora per incrementare i loro legami con il territorio e con le persone amiche, non solo quelle che abitano nel quartiere di Cimiano, ma anche in altre zone di Milano e che, anch’esse, hanno imparato da sole a raggiungere Piuma per partecipare alle attività e alle cene settimanali.
L’educatrice che lavora in Piuma stimola le inquiline ad occuparsi autonomamente della casa, invitandole a svolgere tutte quelle attività legate alla cura degli spazi che le rendono più consapevoli e responsabili del proprio ruolo, ad esempio, cucinare, riordinare le proprie stanze, fare la lavatrice, fare la spesa e programmare il menù della settimana. Piuma offre la possibilità di vivere un’esperienza di valore grazie a queste cene aperte a tutti (su prenotazione) che vengono realizzate dalle abitanti per far conoscere il loro mondo e come vivono la casa.
A parte la gestione di quest’ultima e le cene con gli amici, all’interno dell’appartamento vengono organizzate anche, in équipe condivise, attività specifiche per andare incontro ai bisogni delle donne, come ad esempio l’attività di zumba che permette di trascorrere il tempo libero insieme, fare attività fisica e divertirsi.
Ciò che è importante in un contesto di convivenza protetta è che si crei un clima di fiducia e di ascolto e che ci si senta bene. Ogni settimana si organizza la riunione della casa, in cui le inquiline possono dialogare apertamente, risolvere eventuali conflitti emersi o dare vita a idee creative. Il percorso di ogni donna che abita la casa è valorizzato da un lavoro attento ai loro bisogni e alla loro traiettoria di vita, ciò su cui si lavora è teso a creare una prospettiva di vita presente e futura compatibile con le caratteristiche delle ragazze, con i loro desideri e con le loro capacità.
Il sistema di servizi alla persona di Cascina Biblioteca si articola su più aspetti della vita delle persone che prendiamo in cura e l’obiettivo di autonomia è il più alto da raggiungere. In residenza, si può!
Per informazioni:
Marianna Guzzetti – 345.8802785 – marianna.guzzetti@cascinabiblioteca.it