Casa Agape si trova in zona Niguarda (in via Ornato) e può ospitare fino a 4 persone ciascuna con il proprio progetto di autonomia.
Il momento di “andare a vivere da soli” fa sempre un po’ paura…a chi lo deve vivere in prima persona e anche alle famiglie che devono “lasciare andare”…
E allora perché no? In Casa Agape si possono studiare dei progetti individualizzati per provare ad avviare dei periodi di sperimentazione abitativa o anche solo dei momenti di sollievo,ad esempio nel il week end o per alcune settimane al mese.
Nessun progetto è “preconfezionato” ma ogni percorso viene “tagliato su misura” a seconda delle esigenze e dei bisogni delle persone e delle loro famiglie.
Insieme poi si valutata ed eventualmente si fanno modifiche in itinere. Il tutto per proporre, in stretto dialogo con le famiglia (ed eventualmente anche ad altre figure coinvolte come ad esempio le équipe di un centro diurno) la soluzione abitativa più idonea, secondo i rimandi che la persona stessa, per prima, esplicita.
Si parte da una progettualità legata al presente avendo però lo sguardo rivolto verso una prospettiva futura.
Perché in Casa Agape ci si sperimenta! Anche solo per alcuni periodi.
Casa Agape è un posto dove la persona con disabilità o fragilità può sperimentare sé stesso in un percorso di vita autonoma, mettendosi alla prova con l’aiuto degli educatori, nelle varie dinamiche e situazione della vita quotidiana. Il vissuto della persona diventa una risorsa per dar voce alle potenzialità del singolo ed il punto di partenza per la costruzione “Del Dopo di Noi”.
La Cooperativa Cascina Biblioteca da anni si impegna a promuovere tale diritto e lo fa attraverso molteplici servizi residenziali, tutti diversi e studiati per rispondere ai bisogni e alle esigenze delle persone che ci vivono come sancito dall’articolo 19 della Convenzione Onu rispetto al tema della vita indipendente e l’inclusione sociale delle persone con disabilità.
Dar voce alle potenzialità di ognuno, La persona al centro, Diversità..Sono alcuni dei nostri valori che guidano l’agire quotidiano verso il benessere integrale della persona in tutte le dimensioni della vita, compreso la dimensione di vita autonoma.
Per info su come intraprendere una sperimentazione di un percorso residenziale di vita autonoma:

.