Da diversi anni Cascina Biblioteca ha strutturato al suo interno un Servizio di Accoglienza perché in cooperativa si è convinti che le risposte ai molteplici bisogni portati dalle persone vadano ricercate insieme a loro, partendo dall’ascolto empatico delle loro storie, difficoltà, sforzi e speranze.
Il servizio di accoglienza sociale è aperto alla cittadinanza, alle famiglie e alle tante situazioni di bisogno presenti sul territorio; è un servizio di prossimità che punta a mettere insieme persone, energie e servizi territoriali in sinergia tra loro per facilitare l’individuazione della risposta al bisogno.
Le diverse figure professionali che direttamente lavorano nel servizio di Accoglienza Sociale (assistente sociale, educatore, psicologo, tutor per gli inserimenti lavorativi) costituiscono un’equipe multidisciplinare in grado di dare ascolto e accogliere richieste sul tema della disabilità e dell’autismo (servizi diurni, residenziali, gestione del tempo libero, attività sportive e turismo sociale), della marginalità sociale e dei migranti (accesso ai servizi territoriali per il lavoro, la casa, …), delle persone con problemi di natura giuridica (supporto al reinserimento socio-lavorativo, …), degli anziani in difficoltà o soli (accesso ai servizi sanitari, assistenziali, supporto alla cittadinanza attiva, contrasto alla solitudine).
Arricchiscono il Servizio di Accoglienza anche i due spazi WeMi Ornato e Rizzoli, sportelli della cooperativa accreditati della rete WeMi del Comune di Milano.
Non tutte le richieste trovano una risposta all’interno della cooperativa, ma Accoglienza Sociale le prende in carico e offre un orientamento e un accompagnamento alla rete dei servizi territoriali più idonei e adeguati.
Ma quanti sono stati i cittadini che hanno usufruito di questi servizi nel 2022? Ecco alcuni dati:
- 640 cittadini si sono rivolti ai nostri 2 sportelli WeMi per informazione, orientamento, accompagnamento al disbrigo pratiche previste dai bandi emessi (Sostegno al Reddito, misura B2, Bando L. 112, Assegno 0-18); in via Ornato sono state svolte passeggiate culturali in città per over 60 per il supporto alla cittadinanza attiva, coinvolte 10 persone, in preparazione la seconda edizione sulla base del buon riscontro
- 8 bambini con difficoltà legate a BES e DSA in Rizzoli hanno avuto interventi di sostegno allo studio
- 56 persone hanno fatto un tirocinio lavorativo
- 105 persone sono state accolte come “messe alla prova” per lavori socialmente utili
- 40 famiglie sono state ascoltate dall’equipe di Accoglienza Sociale
- 52 famiglie sono state accolte dall’equipe Blu autismo
- 8 progetti di Case Manager per persone con autismo – il case management è una modalità per collegare i pazienti alle prestazioni di cui hanno bisogno e prevede che venga individuato un professionista, che diventa il referente per il paziente e ne coordina il piano di trattamento
Come contattare il servizio di Accoglienza Sociale? L’equipe multidisciplinare è costituita da diversi professionisti, qui trovi i loro contatti.
14 febbraio 2023