Per la prima volta, la città di Milano ospiterà la CIVIL WEEK-La società in movimento, la prima settimana dedicata alla cittadinanza attiva. Un insieme di eventi dove le persone sono al centro. Scopriremo un nuovo modo di essere cittadini, coinvolti nella ricerca di soluzioni ai problemi di tutti. Per il bene dei singoli, delle famiglie, delle comunità e del Pianeta.
Il progetto è nato su iniziativa di Corriere della Sera-Buone Notizie, CSV Milano, i Forum del Terzo Settore Milano e Adda Martesana, Fondazione Triulza, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona.
In collaborazione con Regione Lombardia, Città Metropolitana, Comune di Milano, CSVnet e Forum Terzo Settore nazionale, saranno 4 i giorni ricchi di eventi, racconti e attività articolate in 4 percorsi: Capire, Vivere, Innovare, Agire.
Capire, che prevede momenti di approfondimento, dibattito, interviste, talk, tavole rotonde a cura di Corriere della Sera che darà voce ai testimoni e ai protagonisti della società civile e del mondo dell’impresa per approfondire tematiche sociali.
Vivere, che coinvolge associazioni, fondazioni, scuole, università e altri soggetti pubblici e privati, che hanno la possibilità di mettere in campo momenti istituzionali e pratici per condividere con i cittadini buone pratiche. Saranno oltre 400 gli eventi organizzati in tutta la Città metropolitana.
Innovare, che presenta iniziative diffuse sul tema della ricerca, della scienza, della tecnologia e dell’innovazione sociale per uno sviluppo sostenibile delle città del futuro, attraverso laboratori per le scuole.
Agire: Giornata della Civic Action, un’azione comune che coinvolgerà i cittadini con interventi di cura e recupero di spazi nelle scuole, associazioni ed enti non profit.
Anche Cascina Biblioteca ha accettato questa sfida! Le organizzazioni che animano la nostra cascina, hanno deciso di partecipare alla Civil Week, proponendo una mattinata di incontri e attività da condividere con tutti i cittadini. Nella nuova data che verrà decisa nelle prossime settimane, sarà previsto un momento istituzionale in cui, alla presenza di alcuni amministratori del Comune e del Municipio 3, verrà firmato simbolicamente il Manifesto di Cascina Biblioteca Bene Comune.
Sarà un momento importante per comunicare che questo luogo è una risorsa gestita da noi per conto di tutta la comunità. Ma non è mancato un forte coinvolgimento interno, di lavoratori, volontari, soci e utenti, a cui è stato chiesto un contributo che nasce dalla loro esperienza diretta, dalla vita in Cascina Biblioteca ogni giorno. Il concorso “3 parole per il futuro di Cascina Biblioteca” ci permetterà di premiare le parole più belle per raccontare la Cascina.
Accanto al momento istituzionale, vengono proposte attività di volontariato attivo “Più zappe, meno whatzapp!” in cui i cittadini sono chiamati a prendersi cura di Cascina Biblioteca e del Parco Lambro, attraverso attività di piantumazione, pulizia e riparazione. Attività aperte a tutti, anche ai bambini, per dare vita ad un momento di condivisione e di cura del territorio. Per incontrarsi, conoscersi e stare piacevolmente insieme.
Il programma della manifestazione è disponibile su www.civilweek.it, novità e appuntamenti potranno essere seguiti anche sui canali social Facebook e Instagram con gli hashtag ufficiali: #Civilweek; #civilweek2020; #MCW2020
Contatti: comunicazione@cascinabiblioteca.it