0221591143

Cascina Biblioteca partecipa all’intervento di forestazione nell’Oasi di Lacchiarella

Le Aree Protette sono i luoghi  di maggior tutela dell’ambiente e della biodiversità. Il 21 marzo 2019 sono stati piantumati 1000 nuovi alberi grazie al contributo di enti e fondazioni impegnate nella protezione del territorio.

Il Comitato Parchi per Kyoto, grazie al contributo di C&A Foundation con la collaborazione del Parco Agricolo Sud Milano, Federparchi, Cascina Biblioteca e Cascina Guzzafame, ha inaugurato un intervento di piantumazione di ben 1000 alberi presso l’Oasi di Lacchiarella, in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si è tenuta il 21 marzo 2019.

C&A Foundation, fondazione aziendale che persegue l’impegno del fashion retailer per la sostenibilità, ha promosso l’intervento, nato dalla campagna di filantropia Inspiring World 2018, che ha coinvolto i propri dipendenti nella scelta di un progetto virtuoso di tutela dell’ambiente.

Il Comune di Lacchiarella, che fa parte del Parco Agricolo Sud Milano, ambiente unico nel panorama dei parchi di cintura metropolitana, sia per la sua forte vocazione agricola, ma soprattutto per la grande varietà di specie vegetali e animali presenti, è stata l’area scelta per la piantumazione. Questo territorio è un raro esempio di salvaguardia e conservazione della biodiversità. Il Parco Sud ha inoltre una forte vocazione agricola, condivisa fortemente da Cascina Biblioteca, che ha deciso di riscoprire la sua tradizione agricola quasi millenaria.

Siamo partiti più di 10 anni fa con iniziative di piantumazione nelle aree protette e oggi, grazie alla sinergia con aziende, amministrazioni e Parchi, abbiamo raggiunto l’importante traguardo di oltre 91.000 alberi piantumati. – ha dichiarato Francesco Ferrante, Presidente del Comitato Parchi per Kyoto – Un progetto, quello di Parchi per Kyoto, che ci ha permesso di contribuire a una delle più importanti sfide ambientali di questo secolo, ovvero quella della lotta ai cambiamenti climatici. E la piantumazione nell’Oasi di Lacchiarella va esattamente in questa direzione, visto che i 1.000 alberi contribuiranno a rendere questo territorio più ricco in termini di biodiversità e più salubre, vista la capacità degli alberi di rendere l’aria più pulita”.

Gli alberi piantumati, prevalentemente farnie e carpini, permetteranno di arricchire il contatore del Comitato Parchi per Kyoto, onlus costituita nel 2007 da Federparchi – Europarc Italia, Kyoto Club e Legambiente, per favorire le politiche di abbattimento delle emissioni di CO2 dai target europei sul clima.

La piantumazione è stata realizzata anche da Cascina Biblioteca che ha arricchito socialmente l’attività lavorativa, in quanto ha coinvolto persone fragili che lavorano stabilmente nella cooperativa sociale.

A CHI SI RIVOLGE?

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965