0221591143

CCC – Cascina Coltiva Cultura

Tra giugno e ottobre 2020, Cascina Biblioteca si è reinventata, per non fermare la cultura dell’inclusione!

Il progetto “CCC- Cascina Coltiva Cultura” si è svolto durante tutta l’estate 2020 in Cascina Biblioteca per proporre alla cittadinanza nuove occasioni di benessere in cui ritrovarsi a stare insieme in sicurezza.

Sicuramente ci ricorderemo tutti della scorsa estate come di un’estate di emergenza sanitaria e nuovi parametri per l'”intrattenimento”, tra misure restrittive e largo spazio alla creatività per reinventarsi. Cascina Biblioteca, occupandosi di persone e relazioni sociali, non ha potuto mancare questo appuntamento con la “trasformazione di sé” per continuare nella sua mission di fare cultura per il bene sociale

Non mediate da schermi, ma in armonia con il territorio, le strutture  storiche e i patrimoni naturali ospitanti, Cascina ha proposto al territorio e alla cittadinanza di Milano e comuni limitrofi iniziative, eventi e manifestazioni culturali all’aperto di natura musicale, teatrale e intrattenimento per famiglie e bambini tra natura e eventi open air.

Gli eventi, tutti gratuiti e inclusivi, sono cominciati a luglio e terminati a inizio ottobre 2020. Sicuramente la valorizzazione degli spazi aperti di Cascina Biblioteca e limitrofi (come il territorio della Grangia di San Gregorio) e così pure del Vagone Bar, con la sua architettura originale e la sua collocazione nel verde, hanno permesso al pubblico di cittadini di usufruire con piacere delle proposte fatte.

Natura, cultura e divertimento per famiglie, ovvero il progetto Green Me Up Milano, orientato alla coesione sociale, all’inclusione e alla  sensibilizzazione dei cittadini ai temi dell’accessibilità e della sostenibilità, ha coinvolto i partecipanti  attraverso attività ludiche, spettacoli, laboratori e eventi mirati tra il Parco Lambro e i giardini di San Faustino, fino a Hub Venini e Zona 2, promuovendo consapevolezza storica del territorio, cultura ed educazione nei più piccoli, e includendo persone con disabilità e fragilità. 

La rassegna estiva settimanale di musica dal vivo, acustica e indipendente – DERAGLIO 2° edizione –  si è  svolta con 9 concerti a luglio e 15 tra settembre e ottobre 2020 nella suggestiva location del Vagone in Cascina Biblioteca, così come settembre ha visto la presenza del Festival di teatro integrato e linguaggi universali Ti Ribalto #covidedition, alla sua sesta edizione in “casa in Cascina”. Obiettivo principale del Festival è quello di diffondere una cultura dell’inclusione sociale e offrire al pubblico un punto di vista sulla  disabilità più autentico e divertente che possa abbattere le barriere e gli stereotipi. 

Il Vagone è stato, inoltre, punto di partenza e arrivo delle visite guidate a tema  storico, ambientale e culturale attraverso la Grangia di San Gregorio, visitata con una modalità “itinerante”, per far conoscere ai partecipanti l’antica comunità agricola costituita dalle diverse cascine ancora esistenti  nel Parco Lambro – Cascina Biblioteca, Cascina di San  Gregorio Vecchio, Molino San Gregorio e Cassinetta di San Gregorio

5 in agosto e 12 in settembre sono stati gli appuntamenti tra natura, cultura e intrattenimento per famiglie.

Tutti gli eventi sono stati “sold out”, anche a seguito della riduzione dei posti disponibili per poter  svolgere eventi in sicurezza rispettando le normative anti-Covid.  

Il pubblico è stato eterogeneo e sempre inclusivo: durante gli eventi musicali il pubblico era prevalentemente di giovani e adulti; durante il Festival teatrale Ti Ribalto agli adulti si sono aggiunti bambini di diverse età, poiché all’interno della rassegna erano previsti due spettacoli interpretati da minori.

La sezione “Natura, cultura e divertimento per famiglie” ha avuto un pubblico naturalmente eterogeneo da tutti i punti di vista data la varietà delle proposte, da genitori o accompagnatori di minori tra zero e 14 anni per un totale di circa 350 presenze

Cascina Biblioteca è così riuscita ad offrire un ventaglio di eventi e iniziative accessibili a tutti in un territorio generalmente povero di proposte culturali e è stata orgogliosa contribuire alla riduzione dell’isolamento sociale, garantendo la sicurezza sanitaria.

A CHI SI RIVOLGE?

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy