0221591143

Cernusco Social Sport, un progetto di innovazione sociale

Cascina Biblioteca è parte attiva nella gestione di un centro sportivo di Cernusco sul Naviglio

All’inizio dell’anno Cascina Biblioteca firmò con il Comune di Cernusco sul Naviglio il contratto per gestire uno dei centri sportivi della cittadina della Martesana, essendo già presente in città con Cascina Nibai.

L’accordo tra la cooperativa e l’amministrazione comunale ha dato il via al progetto“Cernusco Social Sport”, che ha previsto che Cascina Biblioteca si occupasse della gestione dei servizi di apertura, chiusura e guardiania del centro, del controllo degli utilizzi degli impianti e della pulizia, della cura del verde, delle aree sportive circostanti e della raccolta differenziata.

All’interno del centro sportivo è presente un bar, non utilizzato da anni, ma grazie a questa collaborazione, sarà riaperto e messo a disposizione di sportivi e di chiunque vorrà fare una pausa dolce o salata, o una festa di compleanno. Inoltre, sarà ottimizzato l’utilizzo dei tre campi da calcetto, che possono essere facilmente affittati da privati quando non sono utilizzati dalle associazioni sportive. Sul nuovo sito internet del centro sportivo si può prenotare rapidamente grazie all’app Playtomic.

L’amministrazione comunale ha scelto una cooperativa sociale per la gestione del centro sportivo perché il progetto, oltre a valorizzare il luogo e metterlo a disposizione a società sportive e cittadini, vuole sottolineare il valore sociale perché uno degli obiettivi è quello di favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in collaborazione con i servizi sociali del comune di Cernusco sul Naviglio.

Inoltre, la città di Cernusco ha superato anche un altro importante traguardo: diventerà la capitale europea dello sport inclusivo e del volontariato. Proprio qualche giorno fa, la commissione Aces Europe ha confermato il titolo che si otterrà nel 2025 (con ufficializzazione ad ottobre 2023), l’anno prima delle Olimpiadi. Questo valorizza la sua vocazione alla visione dello sport come opportunità di benessere e di inclusione. Sabato 16 settembre si tenuta una conferenza stampa proprio nel centro sportivo di via Boccaccio, scelto appositamente per il progetto di gestione da parte di Cascina Biblioteca. E’ intervenuto anche il sindaco Ermanno Zacchetti, che ha spiegato che la candidatura è stata presentata perché Cernusco sul Naviglio nel 2020 è stata Città europea dello sport, ma purtroppo la pandemia non ha permesso di realizzare tutte le iniziative in programma. Nonostante tutto, la città ricevette la bandiera gialla come migliore città europea dello sport per quello che comunque riuscì a organizzare. Il secondo passo è stata la scelta di valorizzare l’inclusione, per dare un contributo alle Olimpiadi invernali del 2026 a Milano e Cortina. Sarà l’occasione per riunire tutte le realtà del territorio che propongono attività di sport alle persone con disabilità.

Lo sport, da sempre opportunità di integrazione, inclusione sociale e accoglienza sociale, diventa l’occasione per portare avanti la mission di Cascina Biblioteca.

28 settembre 2023

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965