Le piazzole di compostaggio sono aree adibite alla raccolta delle lavorazioni dello sfalcio del verde e delle potature. Quello che viene raccolto è materiale completamente biodegradabile e ciò che ne risulta dai processi di lavorazione è un materiale assimilabile al compost che viene riutilizzato come ammendante nei terreni agricoli.
Il materiale verde in ingresso nella piazzola, viene innanzitutto sottoposto alle procedure di accettazione e di verifica in considerazione delle tipologie di rifiuti e di provenienza degli stessi. Tali materiali vengono, in seguito, sottoposti alle fasi di pesatura mediante le attrezzature in dotazione al centro (pesa a ponte) e scaricati in corrispondenza dell’area di conferimento.
I rifiuti legnosi vengono conservati separatamente dai rifiuti erbacei. Questo perché il materiale che ne risulta può avere usi differenti. Il materiale legnoso si può anche trasformare in cippato ed essere usato come materiale di combustione in centrali a biomassa, mentre quello erbaceo sarà trasformato in compost come ammendante (concime).
Successivamente allo stoccaggio avviene la fase di triturazione del materiale legnoso. Il materiale triturato viene spostato in cumuli che rimarranno a riposo per almeno 90 giorni. Questo processo permette l’attivazione della trasformazione biologica aerobica e porta alla stabilizzazione e umidificazione della sostanza organica. All’interno dei cumuli, per via della trasformazione biologica, la temperatura raggiunge oltre i 55°C, che deve essere mantenuta per almeno tre giorni. Il processo di bio-stabilizzazione, condotto in condizioni aerobiche, su materiali vegetali o legnosi adeguatamente sfibrati, consente di ottenere la completa ossidazione delle sostanze più velocemente degradabili, riducendo drasticamente i rischi di produzione di odori sgradevoli e diminuendo progressivamente fino a renderla compatibile con l’uso agronomico previsto.
Il processo di compostaggio deve essere condotto in modo da assicurare:
- il corretto grado di strutturazione dei materiali;
- il controllo dei rapporti di miscelazione e delle caratteristiche chimico fisiche delle matrici organiche;
- il controllo della temperatura di processo;
- un apporto di ossigeno sufficiente a mantenere le condizioni aerobiche della massa;
Infine, il materiale compostato viene sottoposto ad un trattamento meccanico finalizzato alla eliminazione delle impurezze, svolto manualmente da parte degli operatori opportunamente addestrati, prima di essere posto in cumuli effettuati con pala meccanica.
Nell’ottica di una circolarità dei processi produttivi, il materiale verde opportunamente trattato viene riutilizzato all’interno delle attività agricole di Cascina Nibai, quando questo materiale si è trasformato in compost. Il ritorno alla terra di ciò che dalla terra è cresciuto, ci permette di evitare di alimentare i terreni con concimi prodotti da sintesi chimica.
Alla piazzola di compostaggio possono accedere tutte le aziende che lavorano nel settore della manutenzione del verde o del giardinaggio. Non è un luogo accessibile, invece, a residenti privati che vogliono smaltire le potature del proprio giardino, che possono essere depositate nella piattaforma di compostaggio comunale o rivolgendosi a giardinieri che smaltiranno il materiale vegetale per conto loro.
La piazzola dispone di una pesa ponte dove i clienti si registrano tramite un badge e pesano il veicolo carico in entrata. Dopo aver scaricato il contenuto del veicolo ritornano sulla pesa ponte e registrano il peso in uscita. Mensilmente i dati vengono raccolti e fatturati nei confronti di tutti i clienti che hanno scaricato nel mese preso in considerazione.
Nell’area del nord ed est milanese esistono diverse piazzole di compostaggio. Normalmente, le aziende di manutenzione del verde sono registrate presso diverse piazzole per ottimizzare tempi e risorse, così da utilizzare le piazzole più in prossimità dei luoghi dove eseguono i servizi.
L’area di compostaggio è aperta da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 17.00. Per ulteriori informazioni, clicca qui.