“Comunità del Cibo della Martesana” è un insieme di attori che hanno l’obiettivo di tutelare e valorizzare le produzioni agricole locali, attraverso lo sviluppo di filiere corte, la definizione di relazioni commerciali, il recupero delle coltivazioni tradizionali, la condivisione dei saperi, la partecipazione attiva della cittadinanza alla vita del territorio. Questi attori sono agricoltori, commercianti, ristoratori, consumatori, associazioni, Terzo settore e Comuni della Martesana, la Coop. di commercio equo e solidale Nazca-MondoAlegre, il GIT di Banca Etica, le Acli della Martesana, l’Ecomuseo della Martesana.
Da sempre il distretto di Economia Solidale della Martesana (ESM) ha sostenuto le produzioni agricole locali, ma ora vorrebbe provare anche a limitare le trasformazioni del territorio che la Martesana subirà nei prossimi anni con lo sviluppo di una zona logistica semplificata. Un processo su cui Comunità del Cibo della Martesana ritiene di poter ancora intervenire. Per l’ESM “contenere, limitare e governare il fenomeno” significa mantenere tutti gli attuali spazi verdi, già fortemente compromessi e dare maggior risalto alle produzioni, trasformazioni e commercializzazioni di prodotti agricoli del territorio, un settore economico non marginale.
La legge 194/2015 indica che una Comunità del Cibo si costruisce attraverso “accordi tra agricoltori locali, agricoltori e allevatori custodi, gruppi di acquisto solidale, istituti scolastici e universitari, centri di ricerca, associazioni per la tutela della qualità della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, mense scolastiche, ospedali, esercizi di ristorazione, esercizi commerciali, piccole e medie imprese artigiane di trasformazione agraria e alimentare, nonché enti pubblici”: questo percorso lo si vorrebbe realizzare in modo partecipato assieme alla comunità locale.
Cascina Biblioteca ha scelto di partecipare a questo progetto nel territorio della Martesana perché Cascina Nibai si trova nel comune di Cernusco sul Naviglio, lungo il naviglio Martesana, e ha un agriturismo con ristorante e bottega dove si possono trovare e gustare prodotti da filiere territoriali.
Per una cooperativa che ormai da decenni si occupa di agricoltura biologica coltivando cereali e foraggio in Cascina Nibai e, da circa 7 anni, produce anche ortaggi biologici a Milano – venduti nella bottega Insalata Matta – far parte di questa esperienza è naturale, perché tutti i principi alla base del progetto sono condivisi. Pertanto, nei primi mesi del 2023 Cascina Biblioteca ha iniziato a partecipare agli incontri con altre aziende agricole, rappresentanti dei GAS e di associazioni della Martesana.
Costruire e sostenere una Comunità del Cibo in Martesana significa preservare il territorio e spingere i decisori politici a fare scelte che tutelino l’ambiente, frenino il consumo di aree verdi e pongano attenzione a garantire una migliore qualità dell’aria e dell’acqua. Significa anche lavorare in sinergia con altre aziende agricole biologiche, condividendo scelte, favorendo l’aggregazione dei produttori, puntando anche alla futura nascita di un bio-distretto.
Non solo, Comunità del Cibo significa anche generare cultura sul tema del cibo sano e sostenibile, sul concetto di filiera corta; significa rendere consapevoli i consumatori per renderli consum-attori, spingere l’appartenenza ai Gruppi di Acquisto Solidale, che comprano prodotti sostenibili, etici, il più possibile a Km0.
L’unione di tutte queste realtà è un passo importante per raggiungere importanti obiettivi in tema di agricoltura biologica, sostenibilità ambientale, tutela del territorio.
17 marzo 2023