Negli ultimi mesi abbiamo letto le parole “io resto a casa” infinite volte. Proprio la casa dove tutti ci sentivamo rinchiusi, per qualcuno rappresenta il sogno di una vita, il desiderio da realizzare per vivere sereni.
Incontriamo spesso persone in Cascina Biblioteca che una casa non ce l’hanno, o l’hanno avuta ma a causa di una vita piena di difficoltà, l’hanno persa. Sono tanti coloro che abbiamo accolto anche solo per qualche settimana nelle nostre abitazioni a Milano e a Cernusco sul Naviglio. Uomini e donne per cui la casa è diventata la strada verso il futuro, il punto di partenza per rifarsi una vita, una vita dignitosa.
“La casa per me è tutto” ci ha detto Elena, quando le abbiamo chiesto come si trovava a Casa Il Filo. Una vita difficile, poi un breve periodo in una delle nostre abitazioni e ora finalmente la realizzazione del grande desiderio: una casa per lei e suo marito.
“Sei uguale a tutte le persone, non guardare indietro, vai sempre avanti perché non ti manca nulla, diceva mio nonno” racconta Cheikh, giovane senegalese con disabilità acquisita ma con un’energia così grande, grazie alla quale gioca a pallacanestro e ha dato vita a un’attività come sarto. “Ora sono qui a Casa Rotondo e, grazie a Cascina Biblioteca, ho trovato ciò che ho sempre cercato”.
Cinzia invece abita stabilmente in una delle nostre case a Milano, insieme ad altre persone con disabilità intellettiva, che si sono staccate dalle loro famiglie per un progetto di vita autonoma.
L’area Abitare della nostra cooperativa, con i suoi educatori e operatori, si occupa di supportare le persone fragili come Elena, Cheikh e Cinzia attraverso l’accoglienza nelle nostre case, in cui a volte rimangono temporaneamente. In altri casi, invece, il progetto dura una vita intera, fatta di relazioni, scoperte, incontri e supporto educativo.
Ecco perché per le persone che incontriamo la casa è una strada verso il futuro, perché possono conquistare la loro autonomia abitativa e affrontare la vita con dignità, anche se hanno incontrato grandi difficoltà.
Lo facciamo anche con il tuo aiuto, grazie alla donazione del tuo 5×1000 a Cascina Biblioteca. Un gesto semplice, che non ti costa nulla, mentre per noi è un grande gesto, grande come una casa!
Per cosa useremo il tuo 5×1000? Per sviluppare un nuovo progetto di housing sociale con 10 appartamenti, che ospiteranno 21 nuovi ospiti.
Tu cosa devi fare? Nella tua dichiarazione dei redditi, nel riquadro “sostegno a Onlus e Associazioni di volontariato” metti la tua firma insieme al nostro codice fiscale: 11656010151.
Donare è semplice e non costa nulla, ti basterà:
- Firmare nel riquadro denominato: “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” della tua dichiarazione dei redditi (730, CU/ Certificazione Unica, Unico).
- Inserire sotto la tua firma il codice fiscale di Cascina Biblioteca C.F. 11656010151
Non sostituisce l’8X1000.
Per sapere come abbiamo utilizzato i fondi del 5×1000 del 2019 e cosa faremo in futuro, guarda il video!