0221591143

Il condominio solidale Oikos, modello di nuova inclusione

Il condominio solidale Oikos è formato da un mix abitativo fatto di fragilità e di normalità, che ne costituisce un punto di originalità ma soprattutto un modello di nuova inclusione.

Cascina Biblioteca insieme a Spazio Aperto Servizi e Farsi prossimo hanno dato vita, nel 2012, al Consorzio Oikos.

Il consorzio Oikos ha ottenuto dalla curia, per i prossimi 30 anni, la palazzina di via Carlo Conti 27 a Milano (quartiere di Greco), sotto forma di donazione modale del diritto di superficie. Il consorzio opera in stretta collaborazione con altre due realtà con forte propensione sociale: la Comunità di S. Egidio e la Fondazione Idea Vita.

Il condominio solidale Oikos è formato da un mix abitativo fatto di fragilità e di normalità, che ne costituisce un punto di originalità ma soprattutto un modello di nuova inclusione.

Alla base di questo progetto c’è la condivisione di spazi e di idee, l’incontro tra realtà diverse che qui imparano a convivere tra loro, con il quartiere, con la comunità ed il mondo che li circonda.
L’obiettivo di questo ambizioso progetto è la realizzazione di un intervento abitativo di co-housing, attraverso attività di accoglienza temporanea e accompagnamento all’autonomia di popolazione “fragile”. Un progetto che riesca a tenere insieme diverse situazioni di fragilità che vengono accolte e valorizzate attraverso il continuo scambio con il territorio.

Casa “Al volo” e casa “Ghe sem” sono i due appartamenti gestiti da Cascina Biblioteca.

Entrambi sono da due posti ciascuno. Attualmente Casa Al volo è al femminile, mentre casa Ghe Sem è al maschile. L’equipe è formata da una coordinatrice e da un’operatrice che utilizzano interventi educativi leggeri di accompagnamento alla vita quotidiana. Le attività che si fanno insieme agli ospiti delle case sono legate alla gestione della casa, alle relazioni con il vicinato e il territorio e al sostegno degli aspetti sanitari e di cura di sé.

L’obiettivo di questo progetto è poter lavorare in rete e far si che ogni persona che abita nella palazzina possa contare sul suo vicino di casa e si prenda cura del luogo in cui vive. Per questo si lavora per creare delle connessioni fra le persone e con il territorio, così da poter essere sostenuti nelle difficoltà della vita di tutti i giorni. Ad esempio si è pensato di stilare un elenco dei compleanni di tutti gli ospiti, così da poterli festeggiare ogni mese tutti insieme, creando così un momento di incontro e di scambio. Momenti come questo sono occasioni costruite per approfondire la conoscenza tra vicini e rafforzare i legami tra gli abitanti di Oikos. Questa attività e molte altre vengono pensate e progettate nell’equipe in cui si incontrano le diverse cooperative che operano nella palazzina e contribuiscono a portare avanti e a rinnovare il progetto.

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune
  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy