0221591143

CUORE DENTRO ALLE SCARPE – un progetto di calcio integrato

Cos’è il progetto “Cuore dentro alle scarpe”?

Cuore dentro alle scarpe è un video-racconto che narra momenti importanti della vita della squadra di calcio integrato Udinese-Cascina Biblioteca, tra partite solidali, incontri “di rete” tra le reti dei campi, testimonianze personali delle vite dei giocatori, specialmente di Sergio e Daniele, così come del loro allenatore Ezio Pozzan.

E’ l’autunno del 2018.

“Maglia numero 7 ” è il nome di un progetto originale, ideato da Consorzio Sir, Associazione sportiva Aso’ Cernusco e Cascina Biblioteca, da realizzare col contributo di Fondazione Cariplo.

Si tratta di un progetto importante, di natura sociale, innovativa, inclusiva: parlerà di sport integrato e del valore che ha nella nostra società.

L’idea alla sua base è quella di realizzare un prodotto audiovisivo che sia di supporto per parlare di calcio integrato alle persone con fragilità nelle scuole.

Per realizzarlo ci vorranno 16 mesi, molti scambi, interventi, collaborazioni e una mente ideatrice, individuata nella figura di Andrea Pellizzer, che lo ha scritto, diretto e montato.

La produzione sarà in mano all’Associazione Imagine Factory, che si occupa di progetti di comunicazione multimediale per imprese e organizzazioni non profit.

“Ho chiamato il prodotto video finale Cuore dentro alle scarpe“, racconta il regista, “perché il il nome originale del progetto (Maglia numero 7) era fuorviante rispetto al messaggio.”

La scelta di Andrea Pellizzer non è stata casuale, anzi. Perché quando si affrontano progetti di natura sociale, è importante che l’occhio di chi se ne occupa sia fortemente motivato e connesso coi temi di cui parlerà. Occorre, insomma, che chi guarda e sceglie cosa mostrare al pubblico sia consapevole di cosa quotidianamente quello stesso pubblico nota o non nota affatto. Così da “farglielo notare”.

“Sono cresciuto nella periferia milanese limitrofa al Parco Lambro, poco distante da Cascina Biblioteca.” , continua Andrea.

E’ in quel contesto che ho imparato ad apprezzare l’eterogeneità, la ricchezza che si genera quando si incontrano le diversità, l’importanza di principi quali l’inclusione e la solidarietà.

Parallelamente al mio sogno di diventare un regista cinematografico, si alimentava il desiderio di poter dare voce e visibilità ai diversi segmenti della società, stabilendo delle connessioni, favorendo degli incontri. Per questo, nel mio percorso sono sempre stato affascinato da esperienze in grado di generare empatia e di raccontare storie. Due dimensioni che sono risultate centrali anche nei lungometraggi che ho realizzato, oltre che nella genesi di Imagine Factory, l’Associazione di cui sono Presidente e socio-fondatore.

Quando – a proposito della magia degli incontri – ho avuto l’opportunità di conoscere il calcio integrato, inizialmente pensavo alla realizzazione di un output video che si limitasse alla testimonianza dei protagonisti. Poi ho conosciuto le persone, ho intercettato le sensibilità, mi sono appassionato alle vicende e alle storie. Mi sono reso conto che la situazione in cui mi ero lasciato immergere, la realtà dentro cui mi stavo calando, presentava spunti, soggetti ed eventi che appartenevano all’universo della fantasia, dell’immaginazione.

Ancora una volta la magia delle storie, di quelle storie, mi spingeva ad andare oltre, ad avventurarmi verso un’altra magia, quella del cinema.

E’ come se tutta questa esperienza altro non fosse che una meravigliosa sceneggiatura, già scritta e reale; non per questo meno stupefacente.  Mi sono lasciato avvolgere e stupire.

Così è nata l’opera “Cuore dentro alle scarpe” e mi piace pensare che non necessariamente ne sia già stata scritta la conclusione.”

Il messaggio da lanciare, insomma, è il vero protagonista di una creazione artistica di questa natura. Un messaggio che avremmo già tutti sotto gli occhi, ma non sappiamo vedere, nella sua assoluta semplicità.

Divertirsi insieme, condividere tempo, campo e pallone è semplice, insomma. Includere è semplice.

Lo stesso percorso di realizzazione di questo video-progetto è stato ricco di scambi e relazioni, accaduti grazie al prezioso lavoro del Consorzio e di chi si occupa ogni giorno di integrare e formare il prossimo all’integrazione.

Grazie al bando Giovani Connessi del 2019, infatti, Consorzio Sir ha organizzato il primo campus multimediale per studenti con fragilità che hanno potuto partecipare alle stesse riprese e al montaggio del video finale.  

Dall’inizio alla fine, prima, durante e dopo, Cuore dentro alle scarpe restituisce uno dei valori portanti su cui si fonda il lavoro di Cascina Biblioteca: l’inclusione della persona, la valorizzazione della bellezza delle persone, la diversità come un diritto a cui non vogliamo rinunciare.

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy