Tra le tante cascine storiche di Milano, Cascina Linterno si trova nel contesto urbano della città tra i quartieri di Baggio, Quarto Cagnino e San Siro, all’interno del Parco delle Cave. La porta di accesso al Parco Agricolo Sud Milano.
All’origine sembra che questa cascina fosse una grangia del contado milanese risalente al XII secolo e che fu inizialmente un insediamento rurale in cui viveva una comunità di monaci. Per molti secoli è stata abbandonata ma oggi, grazie al progetto di risanamento conservativo diretto dal Politecnico di Milano, la cascina può tornare a splendere ed accogliere attività agricole, didattiche e culturali. Questo è il luogo ideale per ospitare le api milanesi, che trovano un luogo perfetto per vivere e permettono a Cascina Linterno di diventare un punto di riferimento ambientale ed educativo, una fattoria didattica in città!
Non solo, nel 2020 in cascina è nato un orto biologico, dove si coltivano ortaggi, cereali antichi, fiori, piante pluriennali ed erbe officinali. Un orto richiede molta acqua ed è stato quindi studiato un progetto per irrigare la cascina, che risponda anche alle esigenze di salvaguardia dell’acqua potabile. Il progetto per l’irrigazione è iniziato i primi giorni di febbraio e prevede la ricostruzione del canale idrico del territorio, con l’acquisto di un serbatoio che consenta di conservare l’acqua nei momenti di siccità e garantire vita alle piante dell’orto.
Sono queste le attività in cui il settore edile di Cascina Biblioteca è coinvolto, con il ripristino di una canaletta, l’installazione di una pompa per portare l’acqua dal canale agli orti e di una tanica per stoccare l’acqua raccolta. Il primo intervento è appena partito, mentre i due successivi verranno realizzati in un prossimo futuro.
Questi lavori ci permetteranno di dare un importante contributo nella gestione sostenibile della risorsa idrica, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità, nell’ottica del bene comune. Attraverso la realizzazione di questo progetto e l’impegno dei lavoratori del settore dell’inclusione lavorativa, una cascina milanese torna ad essere un luogo destinato alle coltivazioni e riscopre la sua antica vocazione agricola, che si riflette perfettamente nella vocazione agricola di Cascina Biblioteca.
Grazie alla collaborazione tra le due cascine nascono nuove reti tra piccoli produttori locali, tra realtà impegnate nella tutela del territorio, per continuare a sviluppare comunità attraverso la valorizzazione delle vecchie cascine milanesi, che tornano a risplendere grazie a nuove attività sostenibili con un impatto positivo sull’ambiente e sull’ecosistema.
9 febbraio 2021