0221591143

Dal campo alla tavola della solidarieta’

Una giornata di volontariato aziendale nei campi di Cascina Biblioteca

 

Qualche settimana fa un gruppo di dipendenti dell’azienda cosnova Italia, una delle filiali di cosnova Beauty – situata a Milano e guidata dalla Chief Executive Officer Nadine Langen –  ha trascorso una giornata di volontariato aziendale in Cascina Biblioteca. Fondata nel 2017 per esplorare l’altissimo potenziale del mercato italiano, l’azienda è attualmente composta da un team di 18 dipendenti. cosnova Italia si occupa della distribuzione dei brand essence e CATRICE sul mercato italiano, veicolando con forza i valori della casa madre, tra cui in particolare offrire ai consumatori cosmetici dall’elevatissima qualità ad un prezzo equo.

Fin dalla sua fondazione, cosnova ha avuto una grande attenzione verso la società civile, impegnandosi in iniziative sociali e solidali, per poter offrire il proprio sostegno alle persone in difficoltà.

Quest’anno l’azienda ha deciso di partecipare all’iniziativa organizzata da Cascina Biblioteca per fornire il proprio contributo in materia di solidarietà alle categorie più vulnerabili. Il team ha svolto attività agricole nei campi gestiti dalla cooperativa per raccogliere ortaggi e zucche, che sono poi stati donati all’associazione Pane Quotidiano di Milano e quindi destinati alle persone bisognose. Dal campo, alla tavola di chi ha bisogno, dall’azienda all’impegno sociale. La zucca è stata portata anche in tavola, perché i dipendenti di cosnova potessero assaggiarla insieme ad altri prodotti autunnali in un pranzo alla Trattoria Solidale.

Chiediamo ad alcuni di loro come è iniziato il rapporto con la nostra cooperativa e quali sono le impressioni rispetto all’iniziativa di volontariato aziendale.

  1. Ci avete recentemente scelto come fornitore di servizi di manutenzione del verde: come siete entrati in contatto con la nostra cooperativa e cosa vi ha convinto a scegliere proprio noi?

Collaboriamo molto spesso con le cooperative sociali e attraverso questa rete abbiamo ricevuto l’indicazione di rivolgerci a voi. La Cooperativa Biblioteca ci è stata caldamente consigliata da Silvio Anderloni, responsabile del progetto “Bosco in Città” e conoscente di una nostra dipendente, membro del team dedicato alla CRS interno all’azienda.

  1. Come è nato, invece, il progetto del volontariato aziendale? E’ un’iniziativa italiana o è nata nella casa madre?

Il tema della sostenibilità è un pilastro strategico essenziale per noi e quindi parte integrante della nostra azienda, fin dalla sua fondazione. Nel 2016, la nostra sede a Sulzbach in Germania, ha istituito un dipartimento dedicato alla “Corporate Responsibility”, implementando inoltre una strategia rivolta a questo genere di attività. L’impegno sociale è profondamente radicato anche all’interno della filiale italiana poiché vogliamo avere un’influenza positiva sulle vite degli altri, dei nostri dipendenti e nella nostra regione. L’attenzione di cosnova Italia verso la società civile ed in particolare nei confronti del territorio milanese, dove è situata l’azienda, è sempre stata costante. Sin da quando è stata fondata la stessa, ha partecipato a diverse iniziative sociali, poiché attraverso progetti caritatevoli e orientati alla solidarietà desidera offrire un sostegno alle persone che la circondano.

Nel 2019 ad esempio l’azienda ha preso parte ad un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione Italia Nostra, che si occupa della tutela di un parco pubblico denominato “Boscoincittà” all’interno del comune di Milano, che ha visto coinvolto l’intero team di cosnova Italia. I dipendenti sono stati personalmente impegnati in un’attività di volontariato sociale che riguardava la piantumazione di nuovi alberi in un’area chiamata “fossone” e la pulizia dell’area adiacente. Proprio in quell’occasione ci hanno parlato di voi.

  1. Quale funzione in azienda ha gestito il progetto? Come è stato comunicato ai dipendenti e come lo hanno accolto?

cosnova Italia ha nominato un team che si occupa di CSR, la squadra è costituita da persone che lavorano in diversi dipartimenti aziendali (finance, logistica, sales). Il team CSR ha valutato diverse opzioni, scegliendo infine di aderire a questo progetto. Dopo aver preso la decisione e aver allineato internamente l’intero team di cosnova Italia, è stato spedito un invito via mail a tutti i dipendenti dell’azienda.

  1. Quali sono state le impressioni di chi ha partecipato a queste giornate? Se possibile, ci piacerebbe il racconto di due o tre colleghi che possano condividere le emozioni che hanno vissuto in quella giornata.

Nadine (General Manager) “Per noi come azienda è importante sostenere la comunità in cui viviamo e dove siamo situati. L’impegno sociale è profondamente radicato in cosnova. Pertanto, costruire relazioni a medio e lungo termine con organizzazioni Onlus è essenziale per me e per il mio team, in quanto vogliamo assumerci delle responsabilità e sostenere le persone in situazioni difficili. D’altra parte, credo che partecipare a questo tipo di attività, insieme, come una squadra, ci aiuti a migliorare come team e promuove le nostre relazioni individuali. Queste iniziative fanno parte della nostra cultura aziendale e di come vogliamo fare la differenza.”

Annalisa (Communication Team): “Ho apprezzato molto questa iniziativa, soprattutto per le sue finalità. Il pensiero di poter supportare persone realmente in difficoltà mi ha aiutato a comprendere quanto possiamo fare se ci impegniamo tutti insieme per perseguire un obiettivo comune. Sono inoltre convinta che dopo il periodo di isolamento forzato, derivante dal Covid-19, un’attività di team building vissuta all’aria aperta e con i miei colleghi fosse davvero necessaria”.

Michela (Sales Team): “Apprezzo il fatto di lavorare all’interno di un’azienda molto sensibile a questo genere di iniziative sociali. Penso che aiutare il prossimo sia fondamentale, sia dal punto di vista personale che aziendale. L’altruismo è infatti un valore aggiunto, che nella società odierna si sta perdendo. Sono una persona estremamente socievole che ama le relazioni e questo momento è stato un’occasione per trascorrere qualche ora con il mio team!”

  1. Cosa si può fare per spingere sempre più aziende a collaborare con realtà non profit e ad investire nella CSR?

Riteniamo che la responsabilità sociale di cosnova non si limiti alla distribuzione dei propri brand in Italia. È nostro dovere lavorare sulla sostenibilità e prendere sul serio la responsabilità sociale. Attraverso i nostri diversi progetti sociali e caritatevoli, puntiamo a fare del bene a tutte le persone che ci circondano. Vogliamo infatti avere un’influenza positiva sulla vita di quante più persone possibile: nella nostra azienda, nella nostra regione e lungo la nostra filiera.

Di solito selezioniamo le associazioni a cui desideriamo offrire il nostro sostegno, ma può essere interessante attuare un’azione inversa. Ad esempio, per favorire il coinvolgimento delle aziende nella vita delle realtà non profit, queste potrebbero creare un proprio elenco di società virtuose chiedendo ad esse l’opportunità di essere ospitate all’interno dell’azienda, per un giorno, al fine di spiegare il proprio scopo e la propria missione.

29 novembre 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965