0221591143

Dall’ufficio alle case per persone fragili

Un’esperienza di volontariato aziendale per alcuni colleghi di Snam

 

Otto giovani dipendenti di Snam, insieme al loro responsabile, hanno trascorso una mattinata in Cascina Biblioteca, dedicando il loro tempo all’imbiancatura di un piccolo appartamento dove vivono due persone fragili. Gli abbiamo chiesto come è nata l’idea di dedicare una giornata ad un’organizzazione del terzo settore e quali sono state le impressioni finali.

  1. Come è nato il progetto del volontariato aziendale? È la prima volta oppure partecipate abitualmente ad esperienze simili?

Fondazione Snam promuove e organizza da tempo iniziative di volontariato aziendale. In particolare, ogni anno tutti i dipendenti Snam hanno la possibilità di aderire ad una giornata di volontariato, scegliendo tra varie attività/vari enti a cui donare delle ore di lavoro/servizio. L’ultima si è svolta a novembre dell’anno scorso, dopo due anni di stop a causa dell’emergenza. Seguendo questa bella prassi aziendale, in questo caso siamo stati direttamente noi colleghi del CEO Office insieme al nostro responsabile a voler organizzare una mattinata di volontariato/team building.

  1. Come siete entrati in contatto con la nostra cooperativa e cosa vi ha convinto a scegliere proprio noi?

Qualcuno tra noi conosceva personalmente la cooperativa. Inoltre, vi era già un legame con Fondazione Snam. Vi abbiamo scelto proprio per questo contatto diretto e perché le attività proposte sono state varie e modulabili a seconda del tempo/abilità che potevamo mettere a disposizione.

  1. Quale funzione in azienda ha gestito il progetto? Come è stato comunicato ai dipendenti e come lo hanno accolto?

Abbiamo organizzato direttamente noi come gruppo di colleghi. Eravamo tutti d’accordo nel passare insieme una mattinata diversa impegnandoci in qualcosa di pratico e utile alla cooperativa.

  1. Quali sono state le impressioni di chi ha partecipato a queste giornate?

Siamo stati molto felici di aver trascorso questa mattinata tra noi, facendo qualcosa di totalmente diverso dalle nostre attività quotidiane. Un’esperienza di questo tipo permette di creare delle dinamiche differenti, relazionarsi con gli altri in modo nuovo, ritrovarsi in modo più informale e spontaneo e lavorare ad un obiettivo comune che ha anche un valore e una finalità pratica. Inoltre, entrare nella casa – e quindi nello spazio personale – delle persone fragili che ci abitano è stato molto intenso. In questa mattinata abbiamo scoperto una realtà attiva sul territorio, ascoltato i bisogni delle persone ospiti della struttura, dei volontari e portato un piccolo-grande contributo alla causa. Questo è stato per noi importantissimo.

  1. Quali sono state le difficoltà più grosse e cosa andrebbe migliorato in questo tipo di iniziative?

La principale difficoltà è stata… l’attività di imbiancatura in sé! Scherzi a parte, non ci sono state difficoltà, il clima è rimasto molto collaborativo dall’inizio alla fine dell’esperienza. Rimane solo la speranza di aver portato a compimento un buon lavoro! Forse avremmo aggiunto una parte di introduzione sulla cooperativa prima dell’inizio dei lavori e un momento di presentazione reciproca volontari/ abitanti della casa.

  1. Cosa si può fare per spingere sempre più aziende a collaborare con realtà non profit e ad investire nella CSR?

Molte persone nella loro vita personale sono coinvolte più o meno direttamente in attività di volontariato e hanno contatto con realtà no profit (per la spesa, per attività ricreative ecc..). Incoraggiarle a parlare di queste esperienze/contatti nelle loro aziende potrebbe portare alla creazione di legami preziosi. In molti casi, molti/e dipendenti non sono nemmeno a conoscenza della possibilità di svolgere volontariato aziendale in una realtà no profit che conoscono o frequentano. Per questo motivo, far conoscere e pubblicizzare maggiormente questa opportunità è fondamentale.

Pensiamo che Cascina Biblioteca debba farsi conoscere ulteriormente presso le imprese, tramite la diffusione di contatti, presentazioni, inviti, attività sui social, eventi, etc. A volte basta anche solo un po’ più di passaparola per raggiungere una diffusione strabiliante nel mondo delle aziende!

Se vuoi partecipare con la tua azienda al volontariato aziendale in Cascina Biblioteca, clicca qui.

22 febbraio 2023

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy