A gennaio 2020 Cascina Biblioteca ha avviato il progetto “Caleido. Per l’autismo e la neuro diversità”, grazie al contributo ricevuto da Fondazione di Comunità Milano Onlus e Associazione “Per Milano” Onlus. Nello stesso periodo è nata l’equipe blu, costituita da un’assistente sociale e dal responsabile del servizio Caleido, educatore professionale con formazione in autismo.
Inoltre, è stato avviato il modulo Caleido all’interno del servizio educativo con sede in zona Affori a Milano, che si occupa anche di attività di consulenza alle famiglie, grazie alla presenza di educatori professionali specializzati.
Le attività svolte hanno tutte lo stesso scopo: potenziare le capacità cognitive e comunicative dei ragazzi e lavorare sulle loro autonomie. Ogni ragazzo ha un Progetto Educativo Individualizzato, condiviso con la famiglia, la scuola e con la rete di servizi propria di ognuno. A causa della pandemia COVID-19, durante il lockdown del 2020, il servizio è stato costretto ad interrompere le attività in presenza, attivandosi però da subito per fornire supporto costante e qualificato alle famiglie e coltivare la relazione con i ragazzi attraverso telefonate e incontri da remoto. L’equipe si è anche attivata per preparare video tutorial relativi ad attività ludiche, esercizi cognitivi, lettura di fiabe e storie, condivisi ogni settimana con le famiglie. Da fine giugno 2020 è stato possibile riprendere le attività in presenza.
All’interno del centro diurno è nato l’Atelier di Ceramica, laboratorio a cui hanno partecipato 7 ragazzi autistici ad alto funzionamento che si sono incontrati nei mesi di gennaio e febbraio. A gennaio 2020 è nato anche il Tempo Libero Blu, un servizio ludico-educativo dedicato a minori autistici che prevede diverse attività per due volte al mese in Cascina Biblioteca, dedicate a temi diversi: natura, sport, musica, eventi, permettendo un approccio esperienziale, giocoso e educativo. Anche questo servizio, nel 2020, ha chiuso per la pandemia e ha ripreso le attività in presenza solo ad inizio luglio. Nel periodo di chiusura sono state organizzate chiamate di gruppo e sono stati realizzati video tutorial di cucina, laboratori artistici utilizzando materiali di riciclo, lettura di libri e attività cognitive.
Nel corso di questi due anni l’equipe blu, in sinergia con l’equipe educativa del centro diurno, ha intrapreso anche percorsi di consulenza e formazione all’interno delle scuole per lavorare soprattutto sull’ambiente classe e sul gruppo di coetanei, con l’obiettivo di spiegare ai ragazzi le difficoltà dei loro compagni fragili. Sono stati condivisi suggerimenti pratici per la realizzazione di attività di gioco condiviso, attraverso i quali sono state mostrate al gruppo classe le potenzialità del compagno. In alcuni casi, alcuni ragazzi si sono proposti per affiancare il compagno fragile nello svolgimento di alcuni esercizi e di aiutarlo negli spostamenti all’interno del plesso scolastico.
I numeri del progetto
– L’equipe blu aveva come obiettivo quello di fornire accoglienza e consulenza a 15 famiglie nel corso del biennio. Ad oggi sono state incontrate 21 famiglie nel 2020 e 35 nel 2021, per un totale di 56 famiglie
– All’interno del servizio educativo con sede in zona Affori a Milano, Caleido ha accolto 17 minori nel 2020 e 19 nel 2021, per un totale di 36 minori,
– L’atelier di ceramica ha accolto 7 ragazzi nel 2020
– Il Tempo Libero Blu ha risposto al bisogno di svago e socializzazione di 9 minori autistici nel 2020 e 11 ragazzi nel 2021, per un totale di 20 ragazzi
– Sono state incontrate le scuole di 5 ragazzi in carico presso il Centro Diurno Caleido con i quali è stato possibile intraprendere discorsi di inclusione e socializzazione e i percorsi con le scuole sono continuati da remoto supportando le varie equipe scolastiche.
Per informazioni scrivere a antonio.bachechi@cascinabiblioteca.it
Il progetto è realizzata con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione, basata sull’ascolto, e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale.
La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono per una concreta filantropia di comunità che, oltre a
rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme.
www.fondazionecomunitamilano.org
22 novembre 2021