0221591143

Due nuovi abitanti per Casa Il Filo

Una nuova casa è da poco entrata nell’area Abitare di Cascina Biblioteca ed è già piena di persone, affetti, sorrisi e relazioni.

L’Area Abitare di Cascina Biblioteca ha sempre tante storie da raccontare, storie di difficoltà, viaggi da paesi lontani, discese, ma anche di sorrisi, salite e riprese. Uno dei racconti più freschi è quello dei coniugi Elena e Giorgel, che da fine settembre sono arrivati in Casa Il Filo, sita in Cascina Nibai a Cernusco Sul Naviglio, grazie ad un progetto in collaborazione con il Comune stesso.

Elena è una donna di origine moldava ed è cresciuta in una famiglia di contadini con la madre e tre fratelli. La madre aveva un’azienda agricola ed Elena dall’età di 9 anni ha iniziato a darle una mano, alzandosi alle 4 del mattino per mungere le mucche. Finita la mungitura, iniziava la sua camminata di 3 km per raggiungere la scuola e poi rientrava a casa verso le 19:00.

Nel 1983 è andata nella capitale Chisinau per frequentare la scuola per apprendere il mestiere di muratore, ottenendo ottimi voti, anche se non ha potuto successivamente svolgere questa attività lavorativa a causa della sua insufficienza renale; quindi ha scelto di frequentare una scuola professionale per diventare magazziniera. Anche in questo caso, Elena ha ottenuto buoni risultati ed è anche riuscita, proprio per merito, ad ottenere un appartamento gratuitamente. Nel 1987 Elena ha costruito la sua famiglia con un uomo, con il quale ha avuto tre figli.

La forza di volontà di Elena le ha permesso di non fermarsi e di iscriversi ad una scuola serale per diventare infermiera. Nel frattempo lavorava presso una farmacia, in cui si preparavano le medicazioni. Nello stesso periodo però sono iniziate alcune difficoltà economiche e la donna ha deciso venire in Italia. Purtroppo questa decisione non è stata facile, significava lasciare tutto e avere a disposizione una cifra davvero troppo alta per riuscire a partire. Elena ha dovuto rimandare la sua decisione.

Sua sorella, dopo qualche anno, è riuscita a venire in Italia e ha avuto la possibilità di risparmiare qualche soldo per aiutare Elena. Così, il 23/02/2005 dopo aver attraversato l’Ucraina, la Polonia e i freddi boschi della Germania, Elena è arrivata in Italia, ha incontrato sua sorella e, dopo solo 4 giorni, a Sesto San Giovanni ha trovato un lavoro come governante presso la famiglia di un maresciallo. Qui Elena è stata 4 anni e successivamente ha fatto altre esperienze lavorative, come colf, infermiera e assistente ad anziani.

Poi ha conosciuto Giorgel, un uomo di origine rumena, nato in una famiglia di contadini, con 6 fratelli e i genitori. Giorgel a 10 anni ha iniziato a lavorare in campagna aiutando la sua famiglia fino a 15 anni. Fino al 2008 è stato sposato con una donna con la quale ha avuto un figlio. Poi è andato nella città di Ilfov a studiare nella scuola di perito agroindustriale e successivamente nella scuola professionale per diventare tornitore.

Nel 2000 ha deciso di partire per l’Italia e nel nostro paese ha svolto diverse attività professionali: tornitore, muratore, manuale, scavatore. Nel 2015 è stato colpito da un ictus e per questo ha una disabilità acquisita che ha generato un’inabilità lavorativa. Dal 2017 il Comune di Cernusco sul Naviglio gli ha dato un orto da curare insieme ad Elena.

Elena e Giorgel si sono sposati nel 2009, hanno vissuto a Cinisello Balsamo fino al 2014 e poi si sono trasferiti a Cernusco sul Naviglio, in un appartamento in affitto fino a giugno 2019, quando sono rimasti senza casa perché non erano più in grado di pagarla a causa di un aumento del prezzo. La grande difficoltà, per loro, era quella di trovare una casa accessibile sia da un punto di vista economico, ma anche adatta alla disabilità di Giorgel. Grazie all’aiuto dell’assistente sociale del comune di Cernusco sul Naviglio i coniugi sono entrati in contatto con Cascina Biblioteca, dove stiamo costruendo un progetto verso un’autonomia abitativa, che è il percorso che noi di Cascina Biblioteca portiamo avanti con tutti gli abitanti delle nostre residenze perché questa è la nostra missione, ogni giorno.

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965