0221591143

Educazione ambientale per le scuole

Inclusivi per Natura continua la sua attività in Cascina Biblioteca e in Cascina Nibai

 

Era la fine del 2021 quando “Inclusivi per Natura”, vinse il Bando EduCare, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e realizzato da Cascina Biblioteca, dedicato all’educazione ambientale per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. Percorsi didattici interdisciplinari che, attraverso la scoperta delle cascine, permettono agli studenti e alle studentesse di conoscere la storia della vecchia agricoltura e delle cascine milanesi, fino a scoprire la biodiversità urbana.

Oggi in Cascina Biblioteca gli educatori/trici ambientali continuano le loro attività con le scuole e il progetto si è arricchito, con un’offerta di corsi e attività decisamente ampia. Corsi dedicati ai bambini/e della scuola dell’infanzia, che coinvolgono i 5 sensi e prevedono un contatto con gli animali domestici della cascina come capre, cavalli e galline. I bambini e le bambine diventano “detective” e imparano a decifrare le tracce degli animali selvatici nascosti nel boschetto e nei campi; scoprono l’importanza delle stagioni e il ciclo delle piante negli orti comuni e dell’acqua, esplorando il canale fluviale della cascina. E lo fanno in un’atmosfera magica anche grazie al racconto di fiabe e esperienze sensoriali.

Non solo camminate e teoria ma anche laboratori: produzione di bombe di semi, calchi di orme di animali, dipinti con pigmenti di frutta e verdura, costruzione di un nido per i pulcini e molto ancora. Per i bambini/e della scuola primaria e ai ragazzi/e della scuola secondaria di primo e secondo grado gli educatori prevedono attività di orienteering, un laboratorio per futuri biologi, la scoperta del mondo delle api oppure quella della biodiversità urbana sul campo.

Infine, i ragazzi più grandi avranno la possibilità di scoprire antichi reperti e strutture utilizzate in urbanistica e agricoltura, per conoscere la Milano antica fuori dalle mura. Un’offerta diversificata e multidisciplinare perché permette di collegarsi a diverse discipline che i ragazzi studiano a scuola come scienze naturali, storia e geografia, biologia, educazione civica, matematica, arte.

Inoltre, abbiamo strutturato anche alcuni “Percorsi Natura” per Centri Diurni Disabili e gruppi di persone con fragilità, con attività all’aperto per il rafforzamento delle competenze comunicative e socio-relazionali, laboratori per lavorare sulla propriocezione e aumentare la motricità fine a contatto con animali e ambiente.

La Cooperativa Cascina Biblioteca propone un percorso didattico anche presso Cascina Nibai a Cernusco sul Naviglio, una vecchia cascina circondata da ettari di terreno coltivati, che ospitano l’agriturismo, attività agricole con produzione di cerali, allevamento di avicoli, un laboratorio di trasformazione e una piattaforma di compostaggio. Sono proposti percorsi riguardanti il biologico, la filiera dell’allevamento e la produzione animale, fino alla trasformazione degli alimenti, da costruire secondo le esigenze dei docenti e dei diversi indirizzi scolastici.

Con questo progetto Cascina Biblioteca promuove lo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali degli alunni coinvolti, con un’attenzione specifica alla tutela dell’ambiente, all’inclusione sociale e alla promozione di una cultura della cittadinanza attiva e del volontariato.

Per maggiori informazioni e per contattarci, visita il sito www.inclusivipernatura.it, che ti permetterà di vedere i luoghi, i percorsi, le piante e gli animali delle cascine e di trovare tante informazioni utili da approfondire anche durante le lezioni in aula prima e dopo la visita didattica. Per contattarci scrivi a scuole@cascinabiblioteca.it.

12 ottobre 2022

A CHI SI RIVOLGE?

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965