A fine settembre il CDD Galileo Ferraris ha trascorso una piacevole e formativa mattinata in compagnia di Luigi, Giuseppe, Salvatore e Francesco, agenti di polizia del terzo reparto mobile di via Cagni a Milano, Caserma Annarumma.
La presenza degli agenti ha permesso ad operatori ed educatori di ricordare ai ragazzi e alle ragazze del centro diurno, in modo ancor più incisivo, alcune regole di comportamento importanti e socialmente condivise. È stato un vero e proprio incontro di educazione alla legalità, attraverso la diffusione della cultura dei valori civili, quali il rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune.
L’agente Luigi ha mostrato alcune schede con immagini e storie sociali, preparate dal laboratorio di comunicazione aumentativa alternativa del CDD che ricordavano:
- l’importanza di chiamare il 118 solo nell’effettivo momento del bisogno
- di non picchiare le persone
- di non rompere gli oggetti
- di tenere comportamenti decorosi al parco
- di non seguire e guardare le persone in un momento intimo come l’utilizzo dei servizi igienici
- di non avere un contatto corporeo verso le persone, se non desiderato
Luigi ha ricordato i rischi che si corrono anche con le forze dell’ordine se si trasgrediscono queste regole. I ragazzi/e hanno compreso le spiegazioni e accolto questo monito; allo stesso modo, coloro che si sono sentiti chiamati in causa per i loro comportamenti si sono lasciati smascherare, ammettendo alcuni di questi comportamenti e raccontando episodi e aneddoti significativi e d’esempio per altri.
C’è chi ha raccontato di aver discusso e alzato le mani verso i genitori, chi di aver chiamato il 118 solo per fare uno scherzo, chi di aver danneggiato oggetti non suoi e chi di esser stato importunato da sconosciuti sui social. Quest’ultimo intervento ha fornito la possibilità all’agente di spiegare anche l’importanza di un utilizzo consapevole di internet e dei social network, argomentando i rischi che si possono correre navigando in rete.
I ragazzi più curiosi e affascinati dalla divisa e dalle imprese compiute giornalmente dagli agenti di polizia hanno fatto domande su ladri e malviventi, desiderosi di ascoltare i racconti di questi eroi che mantengono l’ordine nelle nostre città. Ci siamo salutati con la promessa di ricambiare la visita in caserma quanto prima.
Grazie alle donne e agli uomini della Polizia di Stato per la loro passione e dedizione.
3 novembre 2022