0221591143

Gli scout al lavoro in Cascina San Gregorio Vecchio

Una collaborazione interessante, una condivisione di spazi e valori

Le radici territoriali e la collaborazione con associazioni e realtà del territorio, sono da sempre valori importanti per Cascina Biblioteca, che vuole sviluppare comunità creando occasioni di scambio e di condivisione.

Il 2020 è stato un anno complicato per molte piccole associazioni, che non hanno più potuto utilizzare gli spazi che avevano prima a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Questo è accaduto anche al gruppo di scout Agesci Milano 68, attivo nella zona di Via Padova a Milano, che si è interrogato su come poter proseguire con le proprie attività, fino a quando ha incrociato la nostra cooperativa.
In particolare, a settembre 2020 il gruppo stava cercando un luogo al chiuso sufficientemente ampio per iniziare l’anno scout e poter proseguire così con le consuete attività anche in caso di pioggia. Infatti, Baden Powell – il fondatore dello scoutismo – sosteneva che “non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento”. Erano e sono consapevoli dell’importanza di sostenere la vocazione educativa della loro associazione, soprattutto in un momento di forte bisogno di relazione da parte delle giovani generazioni.

L’esigenza di spazi ampi del gruppo di scout è stata soddisfatta grazie a Cascina Biblioteca che, avendo ora in gestione dal comune di Milano la vicina Cascina San Gregorio Vecchio, si era data come primo obiettivo quello della ristrutturazione della stalla della cascina. E’ nata così una bella e proficua collaborazione. Gli scout, ragazzi di età compresa tra i 7 e i 21 anni e residenti nella zona di via Padova, insieme ai loro capi, ad alcuni volontari e ad un gruppo di genitori, hanno così potuto mettersi all’opera al servizio del territorio. Tutto è iniziato con la “bonifica” della stalla, ancora ricoperta dai “prodotti” degli animali che fino a pochi anni fa erano lì ospitati. Successivamente, i ragazzi hanno imbiancato le pareti, realizzato l’impianto elettrico e di illuminazione e infine posato la pavimentazione e le finestre in legno, nel pieno rispetto della struttura originaria.

I lavori sono cominciati a novembre e hanno “unito l’utile al dilettevole”. La ristrutturazione della stalla ha, infatti, rappresentato per il gruppo una preziosissima occasione per ritrovarsi in piccoli team, sperimentare il gioco di squadra e acquisire nuove competenze da poter subito mettere in pratica. Inoltre, la vicinanza con il Parco Lambro ha offerto l’opportunità di fare ciò che rende felici i ragazzi: giocare, vivere la natura, fare attività all’aria aperta e interagire con il territorio.

Le tracce di questa collaborazione non coinvolgono solo la stalla: i ragazzi, insieme a Thomas Giglio – vicepresidente e responsabile di molte delle attività legate al verde e all’agricoltura – hanno sistemato anche gli spazi esterni alla stalla e, a breve, inizierà anche una collaborazione tra due ragazze del gruppo che presteranno servizio all’interno delle attività di Tempo Libero di Cascina Biblioteca.
Nei prossimi mesi, invece, bambini e ragazzi progetteranno e realizzeranno alcuni interventi di interior design per abbellire e rendere accogliente lo spazio ora agibile. Si tratterà, comunque, di interventi temporanei e mobili al fine di preservare l’antica architettura della stalla. Tutte queste attività e proposte saranno frutto dei desideri dei ragazzi stessi, perché la dimensione del sogno è centrale nel metodo scout.

Il gruppo si augura che presto questi spazi possano essere aperti e resi fruibili ad altri, nello spirito di fraternità e servizio al territorio che gli scout condividono con Cascina Biblioteca.

“Lasciate il mondo un po’ migliore di come l’avete trovato”
Robert Baden Powell

12 marzo 2021

A CHI SI RIVOLGE?

La rete di Cascina Bibilioteca

Ci leghiamo per il bene comune

Le radici territoriali di Cascina Bibilioteca

Non proveniamo da un luogo, apparteniamo a una comunità

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy