Metti una mattina di pioggia in questa atipica primavera milanese
metti un gruppo di persone curiose, aperte al confronto
metti altre persone disposte a raccontare di sé, del proprio lavoro e della città
metti dei luoghi di lavoro inusuali.
Questi gli ingredienti della seconda visita degli studenti del corso internazionale di Social Work in Cooperativa Cascina Biblioteca.
Quest’anno l’Area Sociale della nostra Cooperativa ha proposto ai ragazzi e ai docenti un affondo sul lavoro di comunità all’interno del Sistema WeMi sul territorio del quartiere Niguarda.
E’ stato un racconto a più voci: un primo coro gestito dallo Staff WeMi del Comune di Milano sul metodo e l’innovatività di un Welfare per tutti che contraddistingue WeMi; il secondo coro gestito da Cascina Biblioteca con un approfondimento sul lavoro dell’assistente sociale di Cascina Biblioiteca dentro WeMi Ornato e sulle esperienza di residenzialità in Niguarda – Casa Agape e I cortili di Niguarda; un terzo coro gestito da Cooperativa Diapason con un focus sul CAD di via Ornato e sulla gelateria Artis di Via Adriatico, dove un buon prodotto diviene occasione di lavoro per persone fragili ed un caffè il punto di riferimento per il quartiere.
Luca, Pietro, Gabriella, Lucia, Debora, Pier, Monica, Claudia, Sonia, Elisa, Marco, le voci che hanno alimentato il coro. E ancora Angela e Renata, le due signore che da poco vivono nei “Cortili di Niguarda” con Angela, madrelingua inglese, che si è prestata come traduttrice; e i ragazzi del CAD Diapason che hanno preparato frasi di presentazione in inglese.
E’ stata un mattina fitta di incontri, racconti e confronto tra il sistema di Welfare del nord Europa e quello milanese, terminata con un buon gelato.
Un ringraziamento a tutti i coristi che hanno reso possibile questo canto.
E agli studenti: good luck for your studies!
HoGent: see you next year!