0221591143

Green Me Up – un progetto vincente

Il progetto GREEN ME UP promuove l’adozione di stili di vita sostenibili attraverso attività motorie in aree verdi del Municipio 3 di Milano e l’inclusione di cittadini con disabilità.

Nato in collaborazione tra realtà socialmente impegnate nel settore del verde e dei servizi alla persona della zona 3 di Milano, il progetto, presentato la scorsa primavera, ha vinto un importante bando di concorso indetto dal comune di milano (BANDO QUARTIERI 2019) qualificandosi al quarto posto parimerito su 26 posti, tra quelli selezionati. Un successo che ha  permesso la nascita di nuove relazioni e la creazione di una rete di collaborazioni con lo scopo di riqualificare sul piano umano, societario e ambientale la zona Nord est di Milano, con particolare attenzione all’inclusione sociale.

Lo scorso venerdì 15 novembre allo IULM di Milano sono stati presentati i progetti vincitori finanziati dal Bando: ormai il taglio dello striscione di inizio è avvenuto!

Nello specifico, l’obiettivo di Green Me Up sarà quello di promuovere le forme di auto-organizzazione per l’esercizio di poteri e responsabilità nell’ambito delle politiche pubbliche, l’adozione di stili di vita sostenibili attraverso attività motorie in aree verdi del Municipio 3 e l’inclusione di cittadini con disabilità che frequentano il Municipio, con un’attenzione specifica alle persone che frequentano i servizi diurni e residenziali di Cascina Biblioteca (Capofila di progetto). 

Le attività proposte, ricreative, animative e sportive, verranno realizzate da un gruppo di associazioni e enti in partenariato composto da Cooperativa Cascina Biblioteca, APS Non Riservato, Associazione Apice e Associazione Nazionale Subvedenti.

Le numerose proposte, di cui alcune sono già state messe in pratica (il Laboratorio di costruzione, ad esempio, delle Lanterne di San Martino e la passeggiata al parco Lambro con le lanterne), continueranno ad essere realizzate fino a giugno 2020. Gli spazi prioritari di queste proposte saranno: il Giardino Condiviso San Faustino, il Parco Lambro e gli orti condivisi di Cascina Biblioteca, ma non solo. Tant’è che il primo laboratorio si è tenuto negli spazi della Biblioteca di via Valvassori Peroni. 

Le azioni principali di questo entusiasmante progetto saranno: il coinvolgimento di istituti superiori e adolescenti, con particolare attenzione allo sviluppo dello sport integrato (calcio integrato, tiro con l’arco, boxe integrato, disc golf) e il coinvolgimento degli abitanti del Municipio 3 e i cittadini tutti attraverso un calendario variegato di iniziative che accompagnerà le persone in un percorso di avvicinamento a tematiche quali la disabilità intellettiva, motoria e sensoriale, la conoscenza del territorio e delle aree verdi (Passeggiate, Biciclettate, laboratori e eventi di animazione inclusiva).

E’ infine previsto un grande evento finale con attenzione all’accessibilità, allo sport e alla sostenibilità ambientale: gli studenti coinvolti dal progetto e i ragazzi dei servizi diurni di Cascina Biblioteca parteciperanno a un grande torneo sportivo collettivo in cui sperimentare e sperimentarsi in attività sportive strutturate in modo tale da permettere a tutti i soggetti coinvolti di partecipare divertendosi.

A chiusura della manifestazione verrà organizzato un grande evento aperto a tutta la cittadinanza all’interno del Parco Lambro con intrattenimento musicale. 

Tra adolescenti, persone con disabilità intellettiva e/o motoria, liberi cittadini coinvolti durante il ciclo di eventi pubblici e durante l’evento conclusivo finale, gli organizzatori del progetto si sono dati come obiettivo di sensibilizzare sui temi proposti circa un migliaio di persone.

Pensate che ci riusciranno? Di certo, noi ce lo auguriamo di cuore e ce la metteremo tutta!

Avanti Green Me Up!

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy