0221591143

Spazi di condivisione in WeMI Ornato

WeMi Ornato è un luogo aperto al territorio e all’incontro. Ecco come le famiglie di persone con disabilità si sono incontrate per confrontarsi su un argomento importante: il Dopo di Noi.

Secondo l’Art 19 Convenzione ONU “è diritto di tutte le persone con disabilità a vivere nella società, con la stessa libertà di scelta delle altre persone, e ciò obbliga gli Stati firmatari ad adottare misure efficaci e adeguate al fine di facilitare il pieno godimento da parte delle persone con disabilità di tale diritto e la loro piena integrazione e partecipazione nella società”.

Partendo da quanto enunciato nella Convezione Onu, il neonato Spazio WeMi Ornato ha ospitato negli scorsi mesi,  un gruppo di Auto Mutuo Aiuto formato da famiglie di persone con disabilità.
Il filo conduttore della riflessione ha riguardato il Dopo di Noi,  la fatica di riconoscere l’essere adulto di un figlio fragile, le emozioni  rispetto alla sua uscita da casa, la bellezza nell’ osservare il distacco del figlio, passo dopo passo, successivamente all’acquisizione di nuove risorse e nuove strategie di vita, acquisendo sempre più autonomia nelle azioni della vita quotidiana.

L’obiettivo ultimo, legato alla sperimentazione,  è il consolidamento di una vita in un contesto diverso da quello della famiglia di origine.

Il gruppo di Auto Mutuo Aiuto è arricchito, non solo dalla presenza dei genitori delle persone con disabilità, ma vede sovente la presenza di fratelli e sorelle, ogni incontro vede partecipe una dozzina di persone.

Questa attività è ricompresa nello stanziamento relativo ai progetti presentati la scorsa primavera, per le  sperimentazioni residenziali attivate tramite il bando della L.112/2016 sul territorio del Comune di Milano, che  coinvolge vari operatori di Cascina Biblioteca con diverse professionalità,  una educatrice, una Assistente Sociale, uno psicologo.

Il percorso è arricchito dalla partecipazione  di famiglie i cui figli hanno già vissuto l’esperienza dell’uscita di casa, e che fungono da testimoni privilegiati; il tutto con il monitoraggio delle Assistenti Sociali referenti dell’Ufficio  legge 112 del Comune di Milano.

Il gruppo si incontra una volta al mese.  La casa nella quale avvengono le sperimentazioni è sita in via Ornato, 58; da qui il collegamento con lo Spazio WeMi Ornato.

Al termine di questo ciclo di incontri è prevista l’attivazione di ulteriori momenti di approfondimento e l’avvio di nuovi gruppi di Auto Mutuo Aiuto.

 

Per informazioni 340 111 33 92

ornato@mail.wemi.milano.it

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

CORSI E ATTIVITA' CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy