Urbana New Living, in Via Rizzoli 47, a Milano, è un complesso residenziale che sostiene un nuovo stile di vita inclusivo e sostenibile. Gli edifici, ultimati nel 2019, si trovano a poche centinaia di metri dalla fermata della linea M2 Crescenzago e, al contempo, molto vicino al Parco Lambro, in un’area dove si prevede la nascita di nuove aree verdi e vie ciclopedonali. Non mancano, nel raggio di 500 metri, scuole e complessi sportivi, così come l’Ospedale e Polo Universitario San Raffaele.
Gli spazi al piano terra ospitano servizi commerciali e per il quartiere, con l’obiettivo di favorire la nascita di relazioni e coesione sociale nel territorio. Accanto a questi, sono presenti un giardino, nel quale sono stati piantumati recentemente nuovi alberi, area gioco e le biciclette in “bike sharing” del Comune di Milano. Inoltre, c’è uno Spazio WeMi dedicato al Welfare sociale milanese, un luogo di ascolto e orientamento per i cittadini, gestito dalle assistenti sociali di Cascina Biblioteca.
In questo contesto è attiva la figura del gestore sociale, nella quale convogliano più realtà con ruoli amministrativi, tecnici e di accompagnamento alla comunità: EuroMilano S.p.A. Smart Housing Management, specializzata nella gestione immobiliare residenziale e capofila del Gestore e la cooperativa sociale Il Torpedone con il ruolo di sviluppatore di comunità e gestione della morosità.
All’interno del moderno edificio, l’Area Abitare di Cascina Biblioteca si occupa della gestione di alcuni appartamenti, in un contesto di housing sociale, destinati temporaneamente a persone che hanno bisogno di un’abitazione per un periodo limitato. In particolare:
- gli appartamenti sono 9 bilocali e 1 trilocale, con una camera da letto (2 nel caso del trilocale) e letti separati
- le abitazioni sono ad alta efficienza energetica (in classe A con riscaldamento e raffrescamento centralizzato con pompa di calore)
- gli appartamenti sono in condivisione con un’altra personae la permanenza all’interno degli stessi ha una durata limitata, con lo scopo di supportare le persone durante un periodo di transizione nella loro vita, a fronte di una spesa adeguata al bisogno
- caratteristica del progetto di housing sociale, è la possibilità di condivisione di tempo e attività insieme agli altri inquilini(nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19) così che ognuno possa diventare una risorsa per gli altri
All’interno di un contesto abitativo in cui la persona è al centro, le case sono destinate a coloro che attraversano un momento di fragilità e avranno la possibilità di essere supportati grazie ad un percorso di accompagnamento specialistico che gli permetterà di raggiungere un’autonomia sociale ed abitativa.
I potenziali abitanti degli appartamenti potranno essere giovani, persone con disabilità e fragilità, anziani autosufficienti, persone con contratti di lavoro temporaneo, adulti in difficoltà (magari a seguito di una separazione o uno sfratto), che hanno bisogno di un’abitazione temporanea per poter affrontare un momento di transizione nella loro vita.
Per conoscere meglio il progetto e capire come aderire, è possibile scrivere alla coordinatrice Flavia Sola al seguente indirizzo email: flavia.sola@cascinabiblioteca.it. E’ previsto un colloquio iniziale per valutare i singoli bisogni e le possibili risposte.
27 febbraio 2021