0221591143

Hub Rizzoli: servizi, animazione, inclusione

Un bilancio molto positivo per lo spazio gestito da Cascina Biblioteca

 

Era l’estate del 2020 quando per la prima volta gli educatori, le educatrici e le assistenti sociali di Cascina Biblioteca hanno messo piede in via Rizzoli 47, uno spazio multifunzione, un hub dedicato a attività diverse che mettono al centro i cittadini e a le persone fragili.

Dopo circa un anno e mezzo di attività, guardiamo con soddisfazione e con fiducia tutte le esperienze e i progetti che questo spazio ospita. Un lavoro di squadra, che unisce competenze diverse, l’intervento di educatori/trici, assistenti sociali, progettiste/i, coinvolgendo diverse aree della cooperativa che lavorano insieme, con impegno e talvolta fatica, per valorizzare il più possibile lo spazio e tutte le sue declinazioni.

Quali sono le attività e i servizi offerti nell’Hub Rizzoli?

 WeMi Rizzoli, un punto del Sistema WeMi del Comune di Milano, il Welfare Innovativo che offre al cittadino un servizio gratuito di ascolto, informazione e orientamento alla rete cittadina dei servizi. In WeMi Rizzoli gli operatori di Cascina Biblioteca (psicologo, assistente sociale ed educatore) sono pronti ad accogliere e supportare i cittadini nel fornire risposte ai bisogni e alle esigenze espressi.

Housing Sociale Rizzoli, che oggi ospita diverse persone, un mix abitativo ricco di storie di vita che si intrecciano tra loro con la condivisione di tempo e attività. Persone che attraversano un momento di fragilità, che vengono supportate grazie ad un percorso di accompagnamento specialistico per raggiungere un’autonomia sociale ed abitativa, ma anche persone che avevano bisogno di un’abitazione e hanno trovato l’occasione per vivere in un contesto comunitario mettendo a disposizione degli altri il loro tempo e le loro competenze.

QuBì Parco Lambro, lo sportello di ascolto e presa in carico dedicato alle famiglie in difficoltà socioeconomiche del quartiere, aperto dalle 14.00 alle 16.30 di lunedì e mercoledì. Qui si tengono anche percorsi e attività, specificatamente rivolti alle famiglie in carico. “Qubì-La ricetta contro la povertà infantile” è un programma promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara, con l’obiettivo di contrastare la povertà infantile promuovendo la collaborazione tra le istituzioni pubbliche e il terzo settore. Tra gli interventi più importanti, favorire l’accesso alla spesa per le famiglie in disagio economico, promuovere sistemi integrati di presa in carico dei beneficiari, monitoraggio continuo della povertà a Milano.

Il CAD (centro di aggregazione per persone con disabilità) gestito da Cascina Biblioteca anima tutte le mattine durante i giorni lavorativi. Un gruppo di 12 persone adulte, tra cui alcuni abitanti delle residenze di Cascina Biblioteca, operatori/trici e volontari/e, che si dedicano ad attività ludiche e ricreative. Il “Giro del mondo in 80 giorni”, per esempio, un viaggio virtuale in giro per le grandi città del mondo, con le loro culture e tradizioni; mattinate dedicate ad esplorare le proprie emozioni attraverso la musica e il ballo; giochi musicali a tema artistico, arteterapia sui 5 sensi e molto altro ancora.

Il doposcuola aiuto-compiti per le scuole elementari (venerdì e sabato pomeriggio), per le scuole medie (mercoledì e venerdì pomeriggio) e lo spazio studio sperimentale per le scuole superiori (mercoledì pomeriggio). Un importante supporto per gli studenti di tutte le età.

Altri servizi dedicati alle famiglie e ai cittadini sono:

  • un sabato in Rizzoli – appuntamento mensile di incontro e scambio tra vicini di casa e di quartiere – con attività per bambini e ragazzi, proposte per adulti, punto dono e baratto di oggetti o capi abbigliamento in ottimo stato (eventi realizzati con il contributo del Comune di Milano);
  • collaborazione con Penny Wirton, scuola di italiano per stranieri, per l’invio di studenti a scuola italiano e per la consegna di materiali e libri di testo (realizzato con il contributo del Comune di Milano).

A breve partiranno:

  • “Mattine leggere”, un corso di arteterapia per adulti che si terrà tutti i sabati mattina dal 12 febbraio al 7 maggio, realizzato con il contributo del Comune di Milano; un intervento di sostegno alla persona grazie all’uso di materiali artistici e della creatività per esprimere emozioni e sentimento attraverso l’immagine.
  • riGenerazione Lirica, per adattamenti operistici in versione pop nei cortili di Urbana e dei caseggiati ERP (date da definire).

Durante gli ultimi mesi del 2021 ci sono stati alcuni eventi a tema Natale e teatro:

  • Merryzzoli – attività aggregative ed eventi di quartiere nel periodo natalizio a cura di Damatrà e con il contributo del Municipio 3;
  • 2 spettacoli teatrali per ragazzi a cura di Compagnia Alma Rosé.

E per finire, è già in pianificazione il campus estivo per i bambini della scuola elementare e delle scuole medie del quartiere, che quest’anno sarà alla sua terza edizione.

Un insieme variegato di attività che portano servizi ed animazione in un quartiere di Milano dove si sentiva il bisogno di rimettere il cittadino al centro. Un po’ casa, un po’ palestra, un palcoscenico, uno sportello per il cittadino, un punto di ascolto, uno spazio solidale e inclusivo che Cascina Biblioteca riempie ogni giorno per soddisfare i bisogni di cittadini, persone fragili, famiglie che ritrovano qui un luogo inclusivo in cui sviluppare comunità.

14 febbraio 2022

A CHI SI RIVOLGE?

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965