Era l’estate del 2020 quando, nonostante i lavori fossero finiti da mesi, finalmente entrammo in via Rizzoli in ritardo a causa della pandemia. WeMi, il progetto territoriale QuBì Parco Lambro con il suo sportello di ascolto, orientamento e supporto e la gestione di un doposcuola per i bambini delle scuole di zona, il campus estivo, il CAD Bisboccia (centro di aggregazione per persone con disabilità), le case dell’Housing Sociale. Già due anni fa idee, persone, attività, relazioni e confronti sono confluiti in questo spazio. Ma in Cascina Biblioteca non ci si ferma mai e … quali sono i servizi offerti oggi nell’Hub Rizzoli?
Il doposcuola è un servizio gratuito dedicato a bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria che, due pomeriggi alla settimana, hanno l’opportunità di essere supportati nello studio da alcuni educatori. Le attività che si svolgono durante questi momenti sono l’aiuto compiti e il sostegno allo studio in preparazione all’esame di terza media, ma naturalmente questo è anche un luogo di ritrovo, di aggregazione e di gioco post compiti. Da qualche mese, è attivo anche un servizio di supporto compiti specializzato per bambini DSA – con disturbi dell’apprendimento – grazie alla presenza di un tutor specializzato che svolge il suo lavoro in piccoli gruppi di 2/3 bambini.
Continua il progetto QuBì Parco Lambro, una rete territoriale composta da 11 partner con referente di rete Cascina Biblioteca, sostenuta da Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Cariplo. La rete si è consolidata nel corso dei primi due anni in un territorio frammentato in termini urbanistici e con pochi servizi. Nel secondo biennio l’attenzione si è focalizzata soprattutto sull’aiuto ai minori e alle loro famiglie, al contrasto della povertà alimentare e educativa. Il doposcuola rientra proprio qui. Negli ultimi mesi, oltre all’apertura di mercoledì e venerdì, è stato possibile proporre al gruppo di piccoli/e anche alcune attività extra. In particolare, ci sono stati 4 incontri in Cascina Biblioteca con la presenza di un’educatrice ambientale, che ha permesso a bambini/e e ragazzi/e di fare un percorso ad hoc per la scoperta della biodiversità urbana con laboratori tematici sugli animali presenti in cascina come capre, cavalli, asini. Un’altra proposta è stata l’uscita al teatro al Martinitt, un momento importante perché i ragazzi sono stati invitati insieme alle loro famiglie, così da dare vita ad un momento di aggregazione in cui sono stati coinvolti anche i genitori. L’obiettivo era proprio quello di far trascorrere alle famiglie dei momenti piacevoli tutti insieme.
Il CAD Bisboccia è il Centro di Aggregazione di Cascina Biblioteca rivolto a persone con disabilità, che offre momenti di svago e divertimento, tra cui il laboratorio emozionale, le bocce, il disc golf, il calcio integrato, il doppiaggio, attività musicali, tornei di gioco o liuteria. Accanto a questi, vengono proposte uscite in città, mostre o spettacoli teatrali.
Via Rizzoli, 47 continua anche a essere la sede di Wemi Rizzoli, spazio di ascolto e orientamento per i cittadini, che Cascina Biblioteca gestisce in collaborazione con il Comune di Milano, grazie alla presenza di alcune assistenti sociali.
Questo luogo è ideale anche per festeggiare ricorrenze come Halloween, occasione di una festa che ha coinvolto il quartiere. Anche la festa di Natale è stato un momento piacevole per tutti i bambini e le bambine che frequentano Hub Rizzoli. Con la Rete QuBì Parco Lambro, è stata creata una lotteria gratuita e grazie alla ciclofficina di Cascina Biblioteca, abbiamo sistemato e dato nuova vita a 7 biciclette, che sono state regalate ai fortunati/e vincitori/trici. Il CFP di Consorzio Sir ha organizzato e servito un gustoso buffet e è stato fatto un laboratorio a tema natalizio per creare decori con materiale di recupero, utili per fare addobbi dentro e fuori. Nei giorni scorsi, tra Natale e Capodanno, Hub Rizzoli ha ospitato anche i campus di Natale che, grazie ancora una volta alla Rete QuBì Parco Lambro, offrono il servizio gratuito alle famiglie che ne hanno diritto.
Uno spazio multifunzionale pieno di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, persone con disabilità, cittadini/e, assistenti sociali e educatori/trici che sono già all’opera per fare nuove proposte per il 2023 e continuare a mantenerlo ricco di vita e iniziative.
9 gennaio 2023