0221591143

I bambini e il teatro: ecco le proposte di Cascina Biblioteca per loro

In Cascina Biblioteca i bambini possono trovare proposte artistiche e culturali, ma anche teatrali durante l’anno, durante il weekend e durante l’estate!

In Cascina Biblioteca l’area animazione ha ampliato le sue proposte da qualche anno ormai e, oltre alle attività con gli animali e i corsi di equitazione e campus, propone laboratori e attività di intrattenimento per bambini… dagli orti, al Vagone, al circo, al fumetto fino al teatro con Piccola Accademia!

Perché tutte queste proposte? Perché in Cascina biblioteca abbiamo un territorio bellissimo che ci fa piacere condividere con la cittadinanza, ma soprattutto perché la cultura deve essere accessibile a tutti.

Il teatro, la danza, la musica e le arti performative sono linguaggi universali che arrivano dove la mente non arriva, né la logica, né, spesso, la società.

Durante l’anno 2018-19, in Cascina, ma anche in città, tra i cortili di Affori e Niguarda, a Bruzzano presso La Stazione, in zona 4 presso la Scuola Media Europa, il progetto artistico-educativo nato nel 2013 col nome di Piccola Accademia delle Arti di Cascina Biblioteca ha raggiunto giovani e giovanissimi cittadini incuriositi dall’esperienza teatrale.

Bambini tra i 5 e gli 8 anni hanno conosciuto i primi rudimenti dell’arte performativa a Mixité e a Bruzzano, grazie alle storie teatralizzate che le insegnanti e attrici Laura Angelone e Francesca Gemma hanno drammatizzato per loro, coinvolgendoli attivamente, senza che loro se ne accorgessero (forse!).

Lo scorso lunedì 3 giugno, a Bruzzano, una lezione aperta per i genitori e i nonni ha mostrato loro quanto talento, ma soprattutto quanta voglia di giocare e cimentarsi con l’arte della scena ci fosse in alcune delle partecipanti che durante l’anno hanno frequentato le Merende Teatrali, una volta al mese. Poi è stata la volta di venerdì 7 giugno, quando si è concluso il percorso di teatro nei cortili C’era una svolta che ha portato entusiasmo in un gruppo di piccola affezionati che hanno chiuso l’anno in bellezza, tra draghi e pietre infuocate.

Per i più grandi 8/10 anni, lo scorso 13 aprile il corso di teatro di 6 mesi Tra palco e Paglia, durato da ottobre ad aprile 2 sabati al mese, ha permesso la realizzazione di un saggio conclusivo a cura dell’insegnante Giulia Donelli che ha riempito la palestra di Cascina Biblioteca di storie fantastiche e personaggi magici, quali la principessa Ah sì?, Irin donnina dello zucchero o il gigante Stecco.

La scuola media Europa Scarl ha, invece, coinvolto Piccola Accademia nei corsi di teatro pomeridiani in lingua inglese, tenuti da Delia Oddo e Francesca Gemma. Martedì 4 giugno è stato messo in scena Pinocchio in inglese: un successo e una bellissima soddisfazione, soprattutto dal punto di vista didattico, vista la dimensione creativa, sì, ma anche educativa del teatro, con le sue regole e le responsabilità che fornisce agli “attori”.

E poi, a Seregno, presso l’Istituto Ronzani/F. Don Gnocchi, un percorso di teatro e laboratori espressivi lungo un anno, per bambini con fragilità, si sta svolgendo ogni mercoledì fino alla fine del 2019.

E ancora diversi appuntamenti di intrattenimento coinvolgente si sono succeduti durante l’inverno e fino a una settimana fa: spettacoli di teatro integrato per bambini e le Merende con Delitto sul Vagon-Express, con storie sempre nuove e delitti esemplari da risolvere per ciurme di bambini detective.

E ora che è arrivata l’estate? Due settimane di campus teatrale inclusivo in inglese si stanno svolgendo in zona Loreto, presso la scuola elementare T. Ciresola di via Venini e viale Brianza, One Week alla Ribalta! Storie note, quali Pinocchio e Kung fu Panda saranno esplorate, danzate, cantate e recitate dai partecipanti del campus, sotto la guida di Clara Mori e Lucia Nicolai.

E per l’anno prossimo le sorprese non mancheranno! Piccola Accademia sta già programmando grandi novità e proposte.

E’ importante dire che una caratteristica accomuna tutti i corsi e le attività di Piccola Accademia di Cascina Biblioteca: l’inclusività. Tutti sono aperti a coinvolgere e includere bambini con fragilità, bambini di tutte le abilità, come ci piace semplicemente chiamarli, perché la diversità è un diritto a cui nessuno, in Cascina Biblioteca, vuole rinunciare.

Per informazioni:

piccola.accademia@cascinabiblioteca.it – 347 3111363

Facebook – Piccola Accademia

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy