0221591143

Il 2022 del Cad Bisboccia

Un anno pieno di esperienze per il centro di aggregazione in Cascina Biblioteca

Il CAD Bisboccia è il Centro di Aggregazione di Cascina Biblioteca che offre momenti di svago e divertimento a persone con disabilità.

Il 2022 si è aperto con il 1° open day a settembre, dove il CAD si è presentato al territorio e ha raccontato le proprie attività! Un momento importante per aprirsi alla comunità. Questi mesi sono stati ricchi di sorprese perché sono cresciute le attività e questo ha permesso a molte persone di fare nuove esperienze, conoscere altre persone, generando così un’energia positiva che infonde un clima sereno e divertente. Il numero dei ragazzi/e e degli adulti che frequentano il CAD è cresciuto, fino ad arrivare a 28 iscritti, che possono partecipare a diverse attività, come il laboratorio emozionale – un must perché permette di conoscersi, confrontarsi in un clima sereno – le bocce, il gioco dei cinque sensi e dell’arte e il momento di bisboccia.

Non solo, al pomeriggio si può giocare a disc golf, fare uscite sul territorio, doppiaggio, tornei di gioco o liuteria. Il disc golf è una disciplina che si svolge all’aperto e si pratica nel Parco Lambro, vicino a Cascina Biblioteca. E’ un’attività che coinvolge molto i ragazzi e le ragazze, che hanno anche partecipato a tornei sul territorio! Le uscite in città sono sempre molto apprezzate perché si conoscono nuovi luoghi e percorsi, tra i quali quelli preferiti dove si torna spesso, come il bar Centro Parco a Segrate. Si impara a orientarsi sui mezzi e ci si educa alla bellezza andando a visitare mostre o teatri, come la Scala!

Il laboratorio del doppiaggio è un progetto iniziato 3 anni fa e quest’anno il gruppo sta doppiando un film di Harry Potter! Si lavora con i copioni alla mano e con i ruoli affidati a ciascun partecipante e il gruppo ha partecipato anche alla Digital Week di Milano. La liuteria è un’attività che permette ai ragazzi e alle ragazze del venerdì di imparare a restaurare le chitarre, di lavorare in piccoli gruppi e sentirsi utili, perché dal 2022 è stato aperto LabriCAD! Le persone portano lì i loro strumenti, che vengono restaurati e a cui viene ridata vita con un valore aggiunto, quello del CAD – persone fragili che si mettono in gioco, possono crescere come persone e restituire un servizio alla comunità – non solo un centro di aggregazione, ma anche un posto di cui non si può più fare a meno!

Ogni lunedì in palestra si sentono suoni e rumori generati dai tubi del laboratorio “Orizzonte musicale”. Uno spazio dove si impara la musica divertendosi! A giugno del 2023 il CAD scenderà in piazza come l’anno scorso per far sentire il suo sound e condividere tutta la bellezza che genera ogni giorno! Chi ama lo sport, invece, ha la possibilità di potersi allenare con la squadra di calcio integrato e fare partite di campionato durante il fine settimana. A volte, di sera, i giovani si trovano per esperienze extra-ordinarie, come quattro salti nella palestra Zerogravity, oppure per cucinare qualcosa e cenare insieme o andare al bowling!

Il 2022 è stato anche un anno di lavoro per tutta l’équipe, che ha fatto un percorso di supervisione insieme a un’esperta che ha permesso una crescita degli educatori sia come persone, ma anche come gruppo e servizio.

Durante l’estate il CAD ha accolto, insieme al Tempo Libero in Giro, una sessantina di ragazzi/e e adulti nel campus estivo, che prevedeva un tema diverso ogni settimana. Ogni venerdì c’era un momento di gioco con i bambini che frequentavano il campus bambini in Cascina Biblioteca. Un momento molto significativo, dove il divertimento era il vero protagonista!

Il 2022 si è concluso con la 1° festa di Natale del CAD, partecipata da 50 persone tra ragazzi/e, famiglie, operatori/trici e volontari/e. Un momento iniziale per scambiarsi i regali di Natale, dove ogni ragazzo/a ha portato un dono per un amico/a. Poi tutti a cena alla Trattoria Solidale di Consorzio Sir, con un menu ad hoc, balli, festeggiamenti e condivisione! Una piacevole serata, che ha chiuso l’anno in bellezza!

Uno spazio di aggregazione ricco di spunti e attività, dove le persone con disabilità possono avere nuovi stimoli e conoscere altre persone, instaurare relazioni, acquisire abilità, conquistare autonomie.

24 gennaio 2023

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy