0221591143

Il Cdd autismo a caccia di castagne nei boschi

Il 4 ottobre scorso il Centro Diurno Disabili Ferraris sezione Autismo è andato a raccogliere le castagne con un gruppo di ragazzi vicino al bellissimo santuario Madonna del Bosco, a Imbersago.

L’arrivo dell’autunno può essere accolto con nostalgia, per l’estate appena trascorsa, o come un’occasione piacevole per scoprire nuove attività da fare in compagnia. E’ questo il modo in cui, ancora una volta, ha scelto di viverlo il gruppo Autismo del centro diurno Ferraris di Cascina Biblioteca.

Come da tradizione, infatti, un piccolo gruppo di educatori e ragazzi non ha rinunciato alla gita tra i boschi di Imbersago, in provincia di Lecco, alla ricerca di castagne da portare a casa alle famiglie e agli amici del centro.

Andrea, Tommaso, Massimiliano, Giorgio, Stefano, Leo e Flavio, dopo aver salutato i compagni rimasti a Milano, sono partiti con il pulmino alla volta della meta: il bellissimo Santuario della Madonna del Bosco. Muniti del giusto equipaggiamento per “lavorare senza rischi” ma muniti anche e soprattutto di tanto e tanto entusiasmo, come si può vedere chiaramente dai sorrisi stampati sui loro volti…

… i giovani hanno potuto vivere un’esperienza importante ed essere, così, portatori inconsapevoli della mission in cui la cooperativa e i suoi lavoratori credono profondamente.

Il benessere dell’altro, la valorizzazione dell’altro, la cura, l’inclusione e la restituzione di una dignità all’altro: questo è il centro organico del nostro lavoro cooperativo.  E poiché “io e l’altro, insieme, siamo unicità irripetibili” , ecco come è possibile che esperienze formative e umane di questo genere raccolgano meraviglia pur seminando organizzazione, fatica e impegno.

Arrivata a destinazione, la squadra, capitanata da infallibili educatori, non ha perso tempo, si è messa subito al lavoro e, munita di scarponcini ai piedi e guanti protettivi, è andata alla ricerca dei ricci migliori. Con l’utilizzo di appositi supporti da riempire e di comodi cesti per la raccolta, è stato tutto più facile del previsto. Tutti hanno partecipato all’operazione “castagne in saccoccia”, chi ha pensato a raccogliere la materia prima, chi a togliere quelle bucate, chi a seguire la ciurma lavoratrice intrattenendola con battute e risate.

La mattinata si è, infine, conclusa con una meritatissima pizza in pizzeria, dove Andrea e Stefano hanno chiesto “l’olio rosso piccante” per rendere la giornata ancora più ricca di sapore.

Ma quello che resta dopo esperienze di questo tipo, non ha davvero a che fare con il cibo, che siano castagne o pizze: il vero gusto è quello per l’avventura e per il tempo condiviso, tutti insieme, a fare qualcosa di impegnativo e divertente. Questo ci si è portati a casa… Insieme a quasi 4 kg di castagne, come poi abbiamo provveduto a pesare al centro!

Per info:

Cdd autismo Ferraris – igino.zizzi@cascinabiblioteca.it

ATTENZIONE!

Il prossimo 28 ottobre in Cascina Biblioteca è prevista una super castagnata in compagnia delle residenze! Tutti i dettagli a questo link:

http://cascinabiblioteca.it/eventi/super-castagnata-dautunno/

A CHI SI RIVOLGE?

La diversita' per Cascina Bibilioteca

LA DIVERSITÀ È UN DIRITTO A CUI NON VOGLIAMO RINUNCIARE

Il lavoro come espressione di vita per Cascina Bibilioteca

UN LAVORO DI VALORE

La bellezza per Cascina Bibilioteca

La bellezza è nelle persone

La persona al centro in Cascina Bibilioteca

Io e l'altro: l'incontro di unicità irripetibili

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy