0221591143

Il divertimento triplica al “Tempo Libero in giro”

Un’occasione importante di svago per giovani e adulti con disabilità

Uno dei servizi più longevi di Cascina Biblioteca è il Tempo Libero in Giro, che si rivolge a ragazzi/e con disabilità medio lieve ed è attivo tutti i sabati da ottobre a giugno e prevede la presenza di operatori e volontari. Organizza, inoltre, sei viaggi all’anno, in occasione di “ponti” e festività, i campus estivi in città e le vacanze estive al mare e in montagna.

Una bella occasione per ragazzi/e che riescono a trascorrere fine settimana e periodi di vacanza lontani dalla propria famiglia, facendo nuove esperienze insieme a coetanei/e.

Il Tempo Libero in Giro, da settembre 2023, è suddiviso in tre sottogruppi:

  • giovani (dai 15 ai 30 anni)
  • adulti (dai 30 ai 45 anni)
  • senior (over 45)

Questa esigenza è nata principalmente da due fattori: l’aumento dei partecipanti e l’eterogeneità dell’età anagrafica. Inizialmente, il gruppo era formato solo da adolescenti che poi sono cresciuti e hanno continuato a partecipare, fino a richiedere la composizione di due gruppi. Intanto, si è sparsa la voce e sono arrivati gli amici e gli amici degli amici. Ormai i “ragazzi/e” vanno dai 15 ai 60 anni e dato l’aumento numerico e l’espandersi delle età dei partecipanti, si è optato per questa nuova suddivisione.

Questa scelta ha permesso di diversificare i programmi, adeguandoli meglio alle aspettative, agli interessi e ai diversi ritmi dei “ragazzi”, ma anche alle relazioni amicali con i coetanei. Le differenze di programma non sono molto frequenti, ma sottolineano la diversa vivacità dei gruppi; sono previste anche alcune attività in comune. Il programma dei giovani, infatti, è pieno di attività sportive, dinamiche e interattive. Un esempio è la prima uscita dell’anno… l’arrampicata sportiva, un’attività che sarebbe stata difficile fare tutti insieme, essendo piuttosto fisica. Con i giovani è molto importante il lavoro relazionale, perché hanno bisogno di costruire rapporti di amicizia, capire come mantenerla e il rispetto verso il prossimo.

Il gruppo degli adulti, invece, è caratterizzato da uscite che prevedono mostre, pomeriggi ludici al bowling, laboratori naturalistici, concerti, parchi tematici … Loro hanno già imparato a relazionarsi in gruppo e a fare amicizia, molti si frequentano anche al di fuori dei momenti in gruppo. In questo caso, il lavoro relazionale è differente e vengono monitorate dinamiche diverse, caratteristiche di una vita adulta.

Per il gruppo Senior invece le uscite sono più sedentarie, si prediligono pomeriggi musicali, teatri, ristoranti tipici, momenti di divertimento meno impegnativi dal punto di vista fisico. Molti dei partecipanti sono iscritti al tempo libero da più di vent’anni e si cerca, pertanto, di offrire proposte nuove per evitare che vivano le stesse esperienze.

Può capitare però che i gruppi si fondano per fare attività comuni, per esempio nel caso di concerti e musical, come a Natale, quando i giovani andranno a vedere la favola di Natale a teatro, mentre gli adulti e i senior vedranno lo Schiaccianoci con le musiche di Cjaikowski. La presenza di tre gruppi diversi rende il lavoro organizzativo più complesso, perché è necessario definire anche i turni di educatori/trici e volontari, ma il programma è sicuramente più mirato e apprezzato da tutti.

I viaggi, sei all’anno, per ora vedono i tre gruppi uniti e ognuno sceglie, in base al programma, se è di suo gradimento, considerando che il viaggio è un momento in cui i rapporti amicali si sviluppano più facilmente e restituiscono esperienze importanti anche di crescita personale. Proprio in questi giorni – durante il Ponte di tutti i Santi – il gruppo si trova a Grado, con puntate a Trieste, Aquileia e Gorizia; invece, a Sant’Ambrogio partirà per Innsbruck e a Capodanno sarà a Trento e dintorni.

Ma non dimentichiamo le famiglie! Una volta al mese, in orario compatibile con le attività dei ragazzi, abbiamo istituito il Tempo Libero Anch’io, che organizza uscite per i famigliari e gli amici, scoprendo le bellezze di Milano e la sua storia più segreta.

Infine, per dare risposta anche ai ragazzi con disabilità più grave, due sabati al mese è attivo in Cascina Biblioteca il Tempo Libero Blu, che propone attività prettamente musicali e giochi semplici, ma coinvolgenti.

Se sei interessato a partecipare alle esperienze offerte dal Tempo Libero in Giro di Cascina Biblioteca, scrivi a nadia.galbiati@cascinabiblioteca.it

30 ottobre 2023

A CHI SI RIVOLGE?

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965