Fuori dal Barattolo è il progetto nato circa due anni fa nell’ambito del progetto “La Grangia di San Gregorio”, nel quale era previsto l’avvio di un laboratorio di trasformazione di prodotti agricoli in Cascina Nibai con il coinvolgimento di persone autistiche e con disabilità. L’attività è partita nella primavera del 2021 con la ristrutturazione dei locali, l’adeguamento degli impianti, l’acquisto di diversimacchinari e attrezzature, poi installati per creare la linea di produzione (un banco multifunzione per la cottura, la pastorizzazione e la sterilizzazione). Macchinari 4.0 dotati di software complessi che garantiscono un controllo perfetto delle temperature e dei parametri che permettono di evitare la contaminazione nei prodotti trasformati, per garantire la sicurezza alimentare. Per imparare ad utilizzare queste attrezzature gli operatori hanno seguito un corso di formazione con addetti specializzati, oltre al corso HACCP.
Grazie a questo progetto e al percorso formativo, alcuni dipendenti di Cascina Nibai e Cascina Biblioteca, che già si occupavano di agricoltura e ristorazione, hanno acquisito le competenze per trasformare prodotti orticoli e frutta in conserve, succhi, marmellate e composte. Questo offre anche il vantaggio di utilizzare le eccedenze delle produzioni stagionali e aumentare la vita dei prodotti, offrendo ai clienti prodotti biologici in vasetto.
Il progetto “Fuori dal barattolo” è importante non solo per il settore agricolo di Cascina Biblioteca, ma anche per l’impatto sociale: accanto a persone esperte e formate, lavorano anche persone fragili e con disabilità. Oggi presso il laboratorio di trasformazione di Cascina Biblioteca lavorano un tecnologo alimentare – assunto da qualche mese proprio per monitorare meglio questo processo, – un dipendente grazie all’art.14 e un dipendente agricolo qualificato. Si alternano anche figure di tirocinanti e/o volontari svantaggiati che aggiungono forza lavoro al gruppo.
L’approvvigionamento delle materie prime avviene prevalentemente dai campi di Cascina Biblioteca e Cascina Nibai, la restante parte viene invece acquistata consapevolmente da produttori biologici e/o aziende agricole sul territorio.
A partire da novembre 2021, quando il laboratorio ha iniziato le sue attività, sono stati lavorati 2.000 kg di materia prima per un totale di 5.735 vasetti; nel 2022, 7.120 kg di materia prima per un totale di 17.916 vasetti; quest’anno, fino al 30/06/23, 2.560 kg di materia prima per un totale di 5.454 vasetti. Le produzioni sono state destinate alla vendita presso le botteghe Insalata Matta e Nibai, alla somministrazione presso il ristorante dell’agriturismo e presso il Vagone Bar sociale. A questo si uniscono anche alcune lavorazioni conto terzi e, nel 2022, 10.000 pezzi utilizzati per comporre i cesti natalizi destinati alle aziende.
Il risultato è un insieme di prodotti solidali: conserve dolci e salate che fanno del bene perché realizzate con ingredienti di qualità e che permettono a persone fragili di mettere in gioco le loro capacità e fare importanti passi verso la conquista dell’autonomia.
1° agosto 2023