0221591143

Il mondo raccontato via radio dallo SFA

I ragazzi e le ragazze dello SFA diventano speaker radiofonici

I RAGAZZI DI MILANO è il nuovo programma radiofonico del gruppo del laboratorio di web radio dello SFA di Cascina Biblioteca. Cercheremo di raccontarci e raccontare l’attualità e i temi che ci stanno a cuore dal nostro particolare punto di vista.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Deejayfoxradio Station, una web radio di Cologno Monzese (MI), e prevede che i ragazzi dello SFA conducano la trasmissione direttamente dagli studi della radio una volta al mese. Il primo appuntamento è stato il 17 gennaio alle ore 19.00 (con replica domenica 23 gennaio alle 15.30) all’interno del contenitore “Nice to meet you”, previsto dalla stazione radiofonica per le realtà sociali e culturali che vogliano presentarsi o portare un progetto di trasmissione.

Il laboratorio di web radio allo SFA è nato a settembre 2016 quando l’educatrice Chiara Basso ha deciso di dare vita a questo progetto con i giovani per stimolare il racconto di sé e favorire il confronto. Nel tempo l’attività si è arricchita: dalla conduzione e pubblicazione di contenuti autoprodotti si è arrivati alla collaborazione con Radio Popolare grazie al prezioso aiuto dell’esperta Anais Poirot-Gorse. Per un paio di anni, dal 2018 al 2019 c’era una rubrica fissa che andava in onda una volta al mese all’interno di Snooze, programma condotto da Alessandro Braga e Disma Pestalozza di cui l’ultima puntata è stata condotta in diretta dal Vagone di Cascina Biblioteca. Lo scorso anno l’evoluzione del progetto ha portato i ragazzi e le ragazze a realizzare dei podcast, una forma nuova di fare radio, sulla piattaforma di condivisione musicale Spotify e la realizzazione di una pagina Instagram (webradiocascina) per promuovere i contenuti, spostando il tema anche sull’utilizzo dei social network.

Il Servizio Formazione all’Autonomia (SFA) è un servizio accreditato con il Comune di Milano, rivolto a giovani adulti con disabilità motoria e intellettivo-relazionale lieve, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni e può durare dai 5 ai 7 anni. Gli educatori e la coordinatrice lavorano con i ragazzi/e attraverso la costruzione di progetti educativi individualizzati che hanno l’obiettivo di far acquisire competenze sociali, abilità e autonomie domestiche e personali, prerequisiti importanti per l’inserimento lavorativo.

Le attività svolte sono le più svariate: laboratori di cucina, laboratori creativi con tessuti e materiali di riciclo per creare gioielli, pulizia e cura degli animali, supporto al maneggio, orto e manutenzione del verde, raccolta e produzione di tisane, pomate e conserve, laboratorio di informatica, piccoli lavori d’ufficio e commissioni per la cooperativa. La web radio si inserisce all’interno del laboratorio multimediale, dove i giovani diventano speaker radiofonici o presentatori di bizzarri telegiornali. Senza dimenticare l’accoglienza e l’accompagnamento alle visite didattiche delle scuole e i tirocini sul Vagone – Bar sociale, dove i ragazzi diventano baristi e camerieri e sviluppano competenze relazionali importanti.

Un’esplosione di stimoli per i ragazzi che possono prepararsi a svolgere un lavoro anche fuori da Cascina Biblioteca, grazie alle numerose interazioni con persone diverse, alla gestione di attività differenziate, da quelle agricole a quelle multimediali, per acquisire consapevolezza delle proprie capacità e maggiore sicurezza nell’affrontare la vita futura.

21 gennaio 2022

A CHI SI RIVOLGE?

Dar voce alle potenzialita' di ognuno in Cascina Bibilioteca

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965