0221591143

Natale solidale in Cascina Biblioteca

Come scegliamo di vivere il Natale? Perché fare un dono solidale?

A novembre, come ogni anno, torniamo ad assaporare l’atmosfera di Natale. Siamo circondati da lucine colorate, ghirlande verdi e rosse, abeti addobbati e poi ancora campane, slitte, angeli e tanti altri simboli natalizi. Scambi di auguri, ritrovi, dolci e corse da un negozio all’altro per la ricerca del regalo più originale.

Ma quando nasce la tradizione dello scambio dei regali? E’ una usanza che risale al tempo degli antichi romani che, durante le celebrazioni dei Saturnali, il ciclo di festività in onore di Saturno, Dio dell’agricoltura, dal 17 al 24 Dicembre, si scambiavano come dono augurale i Lari, delle statuette che raffiguravano i defunti oppure dei ramoscelli di alloro e di vischio.

Con l’avvento del cristianesimo i regali sono stati associati ai doni dei Re Magi e sono poi diventati una tradizione popolare a partire dal Medioevo, quando in diversi paesi europei in molti hanno cominciato a fare dei piccoli regali ai bambini perché questi ultimi associassero la nascita di Gesù a un momento di gioia. Dopo la scoperta dell’America, i primi coloni olandesi hanno poi introdotto anche nel nuovo mondo la figura di Santa Claus o Babbo Natale, che ha dato vita alla tradizione di scambiare regali con i propri cari per mostrare il proprio affetto.

A volte la frenesia e la necessità di dover comprare tanti regali in poco tempo, ci fanno sembrare che il consumismo prevalga e che il Natale abbia perso il suo vero significato. Ma se vogliamo possiamo fermarci un attimo e pensare che esistono tante possibilità di fare un dono diverso, un dono solidale. Un dono che regala felicità a chi lo riceve, ma anche a chi lo propone perché permette di sostenere un progetto sociale.

Anche Cascina Biblioteca nel 2019 vuole festeggiare il Natale in modo speciale: nel nostro sito internet di Natale, troverai tanti oggetti o esperienze solidali, come un aperitivo sul nostro vagone o le collane o ancora i prodotti alimentari a Km 0.

Tra i tanti progetti che abbiamo in serbo per il prossimo anno, in cui celebreremo anche il 25° anniversario della nascita della cooperativa, ne abbiamo selezionati tre. Guardali ora!

UN PULMINO PER LE PERSONE CON DISABILITA’

3 PATENTI PER 3 MIGRANTI

CALCIO INTEGRATO PER LE PERSONE CON DISABILITA’

Un dono con un piccolo prezzo ma un grande valore! Doni solidarietà, relazione, doni un piccolo pezzettino di un progetto importante! Aiutaci a sostenere “il movimento” che caratterizza la vita della nostra cooperativa! Potrai scegliere tra:

  • Prodotti alimentari a Km 0 prodotti o acquistati da piccole aziende artigianali che fanno parte della nostra rete, prodotti artigianali creati dalle persone con disabilità dei nostri centri socio educativi
  • Esperienze solidali: una cena insieme alle persone che abitano le nostre residenze, l’adozione di un’arnia, un corso per bambini, un aperitivo sul Vagone

Scegli anche tu di vivere un Natale diverso, dove un dono vale doppio, regala un sorriso a chi lo riceve e sostiene un progetto sociale perché … “non ricorderai i passi che hai fatto nel tuo cammino, ma le impronte che hai lasciato” (cit.)!

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

La responsabilita' sociale di Cascina Bibilioteca

Per un ascolto attento con un obiettivo comune

ARTICOLI CORRELATI

© Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
P. IVA 11656010151 IBAN: IT26G0503401751000000024965