0221591143

Il rapporto virtuoso tra api e ambiente

Cascina Biblioteca e Rotary Club Milano Metropolis Passport insieme per le api

In Cascina Biblioteca si pratica l’apicoltura e la produzione di miele da diversi anni. Vittoria Mambretti, responsabile delle attività di apicoltura, affiancata da colleghi esperti e talvolta da tirocinanti, si prende cura delle api, le nutre, verifica che tutto vada bene dentro le arnie, le cura da eventuali parassiti o patologie. Siamo associati a Apilombardia e coadiuvati da Elio Bonfanti, apicoltore contitolare dell’azienda agricola Melyos di Sirtori (LC).

L’allevamento viene gestito nel pieno rispetto degli insetti, raccogliendo ciò che essi producono senza privare il nido di quanto necessario per la loro salute: miele, polline, cera d’api, pappa reale, propoli. Lo facciamo con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e di proteggere una specie a rischio in un territorio come il nostro. E’ un orgoglio per noi poter allevare questi insetti impollinatori, indispensabili in agricoltura e necessari per l’ambiente. Produciamo miele di millefiori, acacia e tiglio che vendiamo nella nostra bottega Insalata Matta, organizziamo corsi di apicoltura e proponiamo anche l’adozione di un’arnia per avvicinare le persone a questo mondo speciale.

Oggi, così come è diventato indispensabile proteggere l’ambiente in cui viviamo, dobbiamo prenderci cura delle api anche perché nell’ultimo decennio il loro numero, insieme a quello delle vespe, è diminuito del 40% a causa di numerosi fattori, tra cui l’inquinamento, i pesticidi, i cambiamenti climatici. Ma sappiamo tutti che l’impollinazione permette la riproduzione di migliaia di specie di piante, consentendo il mantenimento dell’equilibro degli ecosistemi, la biodiversità e la produzione di molto del cibo che noi mangiamo. Anche per questo nel 2017 è stata istituita la Giornata mondiale delle api, (20 maggio) per sensibilizzare l’opinione pubblica di tutto il mondo riguardo all’importanza delle api, al loro fondamentale ruolo di impollinatori, ai pericoli che corrono ogni giorno, e agli interventi necessari per proteggerle.

Ad aprile 2021 il Rotary Club Milano Metropolis Passport, con un progetto gestito da Ivan Riservato, ha dato vita a WeBeeLieveun progetto sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale, che attraverso un’attività di raccolta fondi, ha permesso di coniugare l’obiettivo di protezione delle api con l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Anche nel 2022 è stato portato avanti il progetto che ha coinvolto anche il gruppo del Tempo Libero e ha visto i ragazzi disegnare le etichette, che poi sono state attaccate sui vasi di miele: decine e decine di etichette colorate con i disegni più vari hanno arricchito il progetto e hanno dato vita a “pezzi unici”! A fronte della donazione, si riceve un vaso da 1 kg di miele artigianale con l’etichetta personalizzata che lo rende “unico ed inimitabile”.

A gennaio 2022, Natixis Corporate and Investment Banking, in prima linea in tema di CSR, ha aderito al progetto WeBeeLieve condividendone valori ed obiettivi. Il 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’azienda ha deciso di erogare una donazione che copre interamente i costi di alcune attività: Vittoria si occuperà di avviare un corso pratico di apicoltura per alcune persone svantaggiate italiane e straniere (con l’acquisto della relativa attrezzatura) ed una sceratrice solare, permettendo loro di acquisire una maggiore professionalità. Questo favorirà la formazione di soggetti fragili che arricchiranno il proprio bagaglio culturale e di esperienza lavorativa sul campo.

Grazie a questa donazione è possibile anticipare l’acquisto di tutti i materiali ed anticipare il progetto di formazione. Le donazioni ricevute dalla vendita di 151 vasi di miele saranno interamente devolute a Cascina Biblioteca, individuando un ulteriore progetto sostenibile.

Un’attività di successo, un lavoro di squadra grazie a una cooperativa, un’azienda, un’associazione e tanti donatori privati che agiscono insieme in modo concreto per l’ambiente.

Per informazioni: Vittoria Mambretti – vittoria.mambretti@cascinabiblioteca.it – Ivan Riservato – Rotary Milano Metropolis Passport – wbee@rotarymilanopassport.it

8 giugno 2022

A CHI SI RIVOLGE?

La solidarieta' di Cascina Bibilioteca

Uno sguardo appassionato verso l'altro

ARTICOLI CORRELATI

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy