0221591143

Il ruolo del Servizio Domiciliare e dell’Educatore in Cascina Biblioteca

Tra i servizi alla persona di Cascina Biblioteca, il servizio domiciliare si pone vicino alle persone con fragilità nel loro territorio

Il Servizio Domiciliare Educativo si occupa dell’accudimento e del sostegno di minori, persone con disabilità e delle loro famiglie nella propria casa.

Gli interventi si realizzano, infatti, a domicilio e sul territorio di appartenenza della persona interessata. I servizi domiciliari della Cooperativa sono accreditati con il Comune di Milano, in Zona 3 oppure si sviluppano in regime di solvenza, con il pagamento di una quota da parte della famiglia.

L’intervento domiciliare educativo rivolto a minori prevede la presenza di un Educatore professionale presso il domicilio del bambino, coinvolgendo lui e il suo nucleo familiare nel territorio in cui vivono.

L’obiettivo più importante dell’intervento domiciliare è la prevenzione del disagio infantile ed evolutivo, il mantenimento delle autonomie e la tutela di minori in difficoltà. Gli interventi educativi si attivano attraverso il gioco, attività di animazione, di tempo libero e di aiuto per i compiti.

L’intervento domiciliare rivolto a persone con disabilità e adulti con disturbo psichiatrico è finalizzato alla realizzazione di progetti di vita individualizzati, che favoriscano le autonomie, le risorse, le competenze relazionali riducendo gli ostacoli contestuali per promuovere integrazione e benessere.

Gli utenti che usufruiscono di tale servizio sono minori già seguiti dai servizi sociali. In altri casi, sono minori che vivono in contesti familiari adeguati, in cui sono gli stessi genitori a chiedere l’attivazione di una domiciliare privata per sostenere il figlio e loro stessi nel cammino di crescita insieme.

Rispetto al supporto alla genitorialità, l’intervento ha l’obiettivo di supportare i familiari nella loro funzione educativa, protettiva e normativa e l’attivazione di una rete e un collegamento fra i genitori e le altre istituzioni che hanno in carico l’utente (scuola, servizi sociali).

La richiesta di usufruire di tale servizio parte normalmente da un familiare, o comunque, da un sollecito dei servizi sociali, ma è sempre il genitore che accorda la propria disponibilità nel ricevere questo genere di aiuto per il figlio.

In base alla valutazione dell’Assistente Sociale, vengono definiti orari e giorni dell’assistenza domiciliare, generalmente svolta dal lunedì al sabato, esclusi i festivi.

In Cascina Biblioteca l’Educatore accoglie ogni persona come portatrice di un bisogno, di un problema specifico e lo colloca dentro il suo contesto di vita, di storia personale e di ambiente.

Il primo presupposto da mettere in campo è l’osservazione, che è sempre attenta, empatica, di ascolto attivo e non giudicante.

E’ necessario ricordare che l’educatore domiciliare svolge un intervento professionale in un contesto non riconoscibile come tale, dato da un setting non ben definito. Entrare nella vita dell’altro, nella casa dell’altro, nel suo quotidiano, nelle relazioni familiari, richiede una grande capacità di modulare gesti, parole, silenzi, presenze e assenze.

Solo così si può costruire una buona relazione di fiducia che funga da sano contenitore per la crescita del minore e della persona disabile, dove la bellezza e l’armonia di ognuno si possa esprimere e manifestare pienamente.

Per informazioni scrivere a sonia.zaffaroni@cascinabiblioteca.it

  • © Copyright Cascina Biblioteca Società Cooperativa Sociale Di Solidarietà A R.L. Onlus. All Rights Reserved.
  • P. IVA 11656010151
  • IBAN: IT26G0503401751000000024965
  • Privacy
  • Video Policy
  • Cookie Policy